
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
Stop al carbone in tutta Europa. È questo l’appello lanciato dai ricercatori del Climate Analytics nell’ultimo rapporto “A stress test for coal in Europe under the Paris Agreement”. Per riuscire a rispettare gli impegni presi con la ratifica dell’Accordo di Parigi e mantenere quindi l’aumento della temperature entro i 2 gradi centigradi, dovremmo gradualmente rinunciare
Stop al carbone in tutta Europa. È questo l’appello lanciato dai ricercatori del Climate Analytics nell’ultimo rapporto “A stress test for coal in Europe under the Paris Agreement”. Per riuscire a rispettare gli impegni presi con la ratifica dell’Accordo di Parigi e mantenere quindi l’aumento della temperature entro i 2 gradi centigradi, dovremmo gradualmente rinunciare al carbone: del 25 per cento entro il 2020, del 70 entro il 2025, fino a spegnere tutte le centrali entro il 2030.
“L’Ue possiede oltre 300 centrali elettriche con 738 unità distinte”, scrive il team di ricerca sul sito ufficiale. “Queste non sono equamente distribuite tra i singoli Stati membri e quelli che fanno più affidamento sul carbone sono la Polonia, la Germania, la Bulgaria, la Repubblica Ceca e la Romania. Germania e Polonia, da sole, hanno il 51 per cento della capacità installata in Europa”. In pratica le due nazioni sono responsabili della metà delle emissioni provenienti dal carbone in tutta l’Ue.
Non solo, non basterebbe nemmeno mantenere le centrali attive fino alla fine della loro vita utile, perché questo significherebbe eccedere dell’85 per cento il proprio bilancio di carbonio, ovvero la soglia da non superare per rispettare gli accordi internazionali. Il rapporto redige una dettagliata lista delle centrali in questione, due sono italiane: quella di Brindisi Sud e di Torrevaldaliga Nord.
When should the #EU close its 300+ #coal plants to meet the Paris Agreement long-term temp limit? https://t.co/tfFhoRio8o #climate #1o5C pic.twitter.com/l3kJqySSdQ
— Climate Analytics (@CA_Latest) 14 febbraio 2017
Ma qualcosa in Europa si sta muovendo. Il Governo olandese, lo scorso settembre, ha votato una delle leggi più ambiziose in materia di clima in Europa e ha deciso di chiudere tutte le centrali entro il 2030. Decisione che permetterà di tagliare di oltre la metà le emissioni di CO2. Segue la Francia, che a novembre ha deciso di abbandonare il carbone come fonte per la produzione di elettricità ancora prima, nel 2023. Il Paese d’oltralpe d’altronde produce oggi il 75 per cento della propria energia elettrica dalla fissione nucleare. A seguire anche il Regno Unito, che avrebbe in agenda di abbandonare il combustibile fossile in questione entro il 2025.
Ha fatto discutere la richiesta delle scorse settimane da parte del ministero dello Sviluppo Economico di “congelare” lo smantellamento di alcune vecchie centrali a carbone italiane. In particolare quelle di Genova Lanterna e di Bastardo in Umbria. La prima era già inserita tra le 23 centrali da dismettere e di fatto già in spegnimento. Secondo Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia si tratta però di “scuse rese risibili dalla enorme sovra capacità italiana: siamo in grado di produrre quasi 117 GW di energia elettrica a fronte del massimo picco di domanda interna di 60,5 GW. In realtà, si riapre al carbone dopo che erano venute prese di posizione e impegni formali per l’abbandono di questa fonte pericolosa sia per la salute che per l’ambiente e letale per il clima”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.