
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Le interviste ai protagonisti dell’edizione 2017 dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile: Enea Roveda, amministratore delegato del gruppo LifeGate. #ONS17
“Dopo una forte crescita di oltre 10 punti percentuali nel 2015, l’anno di Expo, quando era stato investito molto per comunicare i valori e i temi della sostenibilità, il dato non è sceso a distanza di un anno. Questo è molto confortante e ci dice in modo chiaro che non si tratta di una moda ma di un trend concreto legato ai valori. Normalmente quando viene fatta comunicazione intorno a un’attività o a un prodotto, quando questa finisce l’interesse tende a scemare. In questo caso non è stato così”. Con queste parole Enea Roveda, amministratore delegato del gruppo LifeGate ha commentato i dati, positivi, relativi all’interesse degli italiani per la sostenibilità e alla conoscenza del vocabolario e dei concetti ad essa legati.
Il 30 marzo è stato presentata la terza edizione dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile. Nata nel 2015 dalla collaborazione tra LifeGate e l’Istituto di ricerca Eumetra Monterosa, quest’anno l’indagine è patrocinata dalla Commissione europea e sostenuta da Best Western, Ricola, Unipol Gruppo, Vaillant e Lavazza e ha chiamato in causa mille italiani in rappresentanza della popolazione italiana sui temi, le parole e i concetti legati alla sostenibilità.
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.