
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
Il numero di persone impiegate nel settore delle energie rinnovabili ha raggiunto quota 10,3 milioni in tutto il mondo, secondo i dati dell’Irena.
Per la prima volta nella storia il settore delle energie rinnovabili ha superato la soglia simbolica dei 10 milioni di addetti, in tutto il mondo. Un risultato che è stato possibile raggiungere grazie ai 500mila nuovi posti di lavoro creati nel 2017, che hanno portato il totale a 10,3 milioni. A riferirlo è l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena), che in un rapporto intitolato “Renewable Energy and Jobs – Annual Review 2018” sottolinea come le fonti pulite rappresentino ormai più del 18 per cento del mix energetico mondiale.
La maggior parte dei lavoratori risulta impiegata in sei paesi del mondo: Cina, Brasile, Stati Uniti, India, Germania e Giappone. Da sole, tali nazioni, coprono infatti il 70 per cento della forza lavoro complessiva del settore. Ed è proprio sul territorio cinese che è concentrata la maggior parte degli addetti: ben 3,88 milioni di persone alla fine del 2017, in crescita del 12,1 per cento rispetto all’anno precedente. Una cifra che rappresenta il 38 per cento del totale mondiale. Ed è proprio sfruttando il forte contributo della Cina che l’Asia può risultare prima fra i continenti, concentrando sul proprio territorio circa il 60 per cento dei lavoratori.
In termini di tipologia di fonti, è il solare ad impiegare il maggior numero di persone, con circa 3,4 milioni di addetti, in crescita dell’8 per cento rispetto al 2016. La forza lavoro che si concentra nell’eolico è invece stata pari a 1,15 milioni. “Le energie rinnovabili – ha osservato Adnan Amin, direttore generale dell’Irena – sono diventate ormai un pilastro della crescita economica a basse emissioni per i governi di tutto il mondo. Le cifre relative all’incremento della forza lavoro impiegata lo confermano. E confermano anche le nostre previsioni, secondo le quali la decarbonizzazione del sistema energetico è in grado di far crescere l’economia mondiale e garantire la creazione di 28 milioni di posti di lavoro di qui al 2050”.
L’espansione del settore delle rinnovabili, inoltre, è fondamentale per riuscire a centrare gli obiettivi indicati dall’Accordo di Parigi sul clima, ovvero limitare la crescita della temperatura media globale a due gradi centigradi, entro la fine del secolo, rispetto ai livelli pre-industriali. Per riuscirci, secondo i calcoli dell’Irena, è necessario che la quota di energie pulite sul totale raddoppi entro il 2030. Un risultato che si potrà raggiungere solo con un deciso aumento degli investimenti nel settore.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.