
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Epson ha aderito a “Foreste in Piedi” tramite l’operazione One like One Forest, contribuendo alla protezione della foresta amazzonica in Brasile.
La filiale italiana di Epson, uno dei principiali produttori di stampanti nel mondo, ha aderito per 5 anni al progetto Foreste in Piedi di LifeGate, con l’iniziativa One Like, One Forest, legandola alle sue stampanti EcoTank: ogni “like” sulla pagina Facebook dell’azienda contribuirà a salvaguardare un metro quadrato di foresta amazzonica, il polmone naturale della Terra.
L’obiettivo è raggiungere gli 11mila fan, tanti quante sono le pagine che è possibile stampare con alcuni modelli Epson EcoTank, dotati di serbatoi ricaricabili che eliminano le tradizionali cartucce. Se raggiunto, l’obiettivo degli 11mila “mi piace”, si tradurrà in 11mila metri quadri di foresta amazzonica messa sotto tutela.
Con i modelli EcoTank si riducono i costi di stampa del 74% rispettando l’ambiente, poiché una ricarica basta per stampare l’equivalente di 84 cartucce, con una conseguente forte riduzione dell’uso di materie prime, dei rifiuti da smaltire e dei trasporti correlati.
Il progetto Foreste in Piedi coinvolge 27 famiglie della comunità locale di San Pedro (Brasile) in attività di monitoraggio e vigilanza, di mappatura delle risorse forestali, di sensibilizzazione, di educazione ambientale ed è in linea con l’attenzione che l’azienda giapponese ha verso le tematiche ambientali.
Volete provare anche voi? Basta cliccare “mi piace” sulla pagina Facebook dell’azienda e si vedrà man mano colorarsi la mappa dell’area di foresta amazzonica messa sotto tutela.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Una indagine della Fondazione Libellula mette in luce il gap di genere sul lavoro: una donna su due sperimenta (anche spesso) molestie e discriminazioni
Un orologio che tutela la foresta. Un’idea resa possibile da Sector No Limits e LifeGate grazie a alla nuova collezione del celebre marchio che aderisce al progetto Foreste in Piedi per proteggere l’Amazzonia brasiliana dalla deforestazione.
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.
Il legno è rinnovabile, riciclabile, sostenibile e versatile. Un viaggio su come questo materiale può contribuire a plasmare un’economia globale più sana.
L’incendio McKinney Fire è diventato il più esteso della California. Due persone sono state trovate morte all’interno di un veicolo bruciato.
Con il 70 per cento di occupazione da parte di stabilimenti, trovare una spiaggia libera è diventato difficile: lo dice il rapporto Spiagge di Legambiente
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Dal rapporto Ispra 2021 emerge che le città italiane occupano troppo suolo naturale col cemento, con gravi conseguenze relative al degrado del territorio.