
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Epson ha aderito a “Foreste in Piedi” tramite l’operazione One like One Forest, contribuendo alla protezione della foresta amazzonica in Brasile.
La filiale italiana di Epson, uno dei principiali produttori di stampanti nel mondo, ha aderito per 5 anni al progetto Foreste in Piedi di LifeGate, con l’iniziativa One Like, One Forest, legandola alle sue stampanti EcoTank: ogni “like” sulla pagina Facebook dell’azienda contribuirà a salvaguardare un metro quadrato di foresta amazzonica, il polmone naturale della Terra.
L’obiettivo è raggiungere gli 11mila fan, tanti quante sono le pagine che è possibile stampare con alcuni modelli Epson EcoTank, dotati di serbatoi ricaricabili che eliminano le tradizionali cartucce. Se raggiunto, l’obiettivo degli 11mila “mi piace”, si tradurrà in 11mila metri quadri di foresta amazzonica messa sotto tutela.
Con i modelli EcoTank si riducono i costi di stampa del 74% rispettando l’ambiente, poiché una ricarica basta per stampare l’equivalente di 84 cartucce, con una conseguente forte riduzione dell’uso di materie prime, dei rifiuti da smaltire e dei trasporti correlati.
Il progetto Foreste in Piedi coinvolge 27 famiglie della comunità locale di San Pedro (Brasile) in attività di monitoraggio e vigilanza, di mappatura delle risorse forestali, di sensibilizzazione, di educazione ambientale ed è in linea con l’attenzione che l’azienda giapponese ha verso le tematiche ambientali.
Volete provare anche voi? Basta cliccare “mi piace” sulla pagina Facebook dell’azienda e si vedrà man mano colorarsi la mappa dell’area di foresta amazzonica messa sotto tutela.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
La sostenibilità è un concetto astratto, un po’ come il tempo. A volte, però, può avere radici in qualcosa di molto concreto. Una frase che racchiude bene l’iniziativa di Sector No Limits che ha deciso di lanciare una collezione di orologi per contribuire a tutelare 100mila metri quadrati di Amazzonia in Brasile grazie al progetto
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.