
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Il consorzio italiano ReMedia è stato scelto dall’Unione europea per coordinare il gemellaggio tra quattro città europee e quattro africane per lo sviluppo dei sistemi di smaltimento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). Ewit (E-waste implementation tootkit), così si chiama il progetto di cooperazione tra Europa e Africa, verrà finanziato nell’ambito del programma Horizon
Il consorzio italiano ReMedia è stato scelto dall’Unione europea per coordinare il gemellaggio tra quattro città europee e quattro africane per lo sviluppo dei sistemi di smaltimento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). Ewit (E-waste implementation tootkit), così si chiama il progetto di cooperazione tra Europa e Africa, verrà finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 e porterà nel continente africano le esperienze e le capacità dei Paesi europei nella gestione e nel riciclo degli scarti elettronici.
Entro il 2020, il cambiamento dello stile di vita e l’aumento dei consumi raddoppieranno la quantità di Raee e di Rpa, i rifiuti da pile e accumulatori, in Africa, già stimata a due milioni di tonnellate. Tra il 2008 e il 2012, l’Africa e-waste, il progetto di intervento nato dalla Convenzione di Basilea, ha lavorato per rafforzare le condizioni socio economiche dei Paesi africani in relazione alla gestione dei rifiuti. Dal febbraio 2015, l’Europa ha investito 1,6 milioni di euro per il progetto Ewit che sosterrà lo sviluppo delle politiche ambientali e delle piccole imprese in quattro città africane sull’esempio di altrettante best practice europee.
Le città di Anversa (Belgio), Oporto (Portogallo), Vienna (Austria) e dell’italiana Firenze porteranno le loro competenze in tema di smaltimento nei contesti urbani di Abidjan (Costa d’Avorio), Johannesburg (Sudafrica), Kisii (Kenya) e Choma (Zambia). Le esperienze europee verranno raccolte in un sito web e messe a disposizione delle amministrazioni interessate a sviluppare delle politiche territoriali di gestione dei sistemi di recupero, riciclo e smaltimento dei Raee e dei Rpa.
Il progetto Ewit si pone come obiettivo quello di fornire uno strumento concreto per la tutela ambientale, per lo sviluppo di un sistema lavorativo e per la qualità della vita degli abitanti e dei lavoratori.
Danilo Bonato, direttore generale di ReMedia, ha sottolineato che “il progetto Ewit è stato scelto dalla Commissione europea come iniziativa di eccellenza sulla gestione dei Raee e rappresenta un’importante opportunità per valorizzare l’esperienza sviluppata negli ultimi dieci anni nel nostro continente, adattandola alle necessità delle grandi aree metropolitane africane”.
Il rapido incremento di rifiuti tecnologici in Africa viene aggravato dall’importazione dall’Europa dei cosiddetti e-waste. Per contrastare il fenomeno del traffico illegale di materiale di scarto nel continente africano, il progetto Ewit si muove dal basso, combattendo l’arretratezza delle amministrazioni nella gestione ambientale e sociale dei rifiuti e fornendo uno strumento concreto di ripresa economica. Un passo importante per i Paesi europei tanto quanto per gli Stati africani che aderiranno a questo programma.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.