
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Dopo la decisione dell’Inghilterra di riaprire al nucleare, facciamo il punto: oggi 439 impianti nucleari sono in funzione nel mondo e 34 sono ancora in fase di costruzione, secondo lo schema dell’International Atomic Energy Agency (IAEA).
Cos’è l’energia nucleare in Europa e nel
mondo.
Il nucleare fornisce a oggi il 16% dell’energia mondiale, il 34%
di quella europea.
15 dei 27 membri dell’Europa hanno impianti nucleari. La Francia
è il paese che ne ha di più, generando il 73% della
sua elettricità.
Gli USA ne hanno il maggior numero in assoluto: 104 impianti in
funzione.
34 gli impianti nucleari in costruzione.
Uno in Argentina, la centrale Atucha vicino alla capitale Buenos
Aires.
Due in Bulgaria, vicino alla città settentrionale di
Belene.
Uno in Finlandia, Olkiluoto, che, quando sarà completato,
sarà il più grande impianto. Data prevista
dell’entrata in funzione: 2011. E’ costruito dal gruppo francese
Areva e dalla tedesca Siemens.
Uno in Francia, a Flamanville, in Normandia, data prevista di
connessione: 2012.
Sei in India che dovrebbero aggiungersi ai 17 in funzione.
Sembra che l’India ne stia progettando altri 7.
L’Iran sta provando a costruire un impianto a Bushehr, sulla
costa del Golfo, nel sud. E’ il soggetto delle ispezioni IAEA e la
base della tensione diplomatica tra Iran e Occidente.
Il Giappone ha una centrale in costruzione, costruita dalla
Tokyo Electric Power Company. L’avvio è stato posticipato al
2015/16, a causa di nuove misure di sicurezza.
Tre dovrebbero essere in costruzione in Corea del Sud.
Il Pakistan na ha una in costruzione in Kundian, nel Punjab.
Cinque in Cina, due dei quali a Taiwan.
La Russia ne sta costruendo 7 in aggiunta alle 31 già
operanti; sta anche affiancando la Cina nella realizzazione delle
sue
Due sono in costruzione in Ucraina.
Gli USA ne stanno costruendo una in Tennessee.
L’energia atomica in Europa.
Le tendenze verso l’energia nucleare variano, attraverso
l’Europa. Il blocco Svezia-Germania-Italia-Spagna è in fase
di decommissioning, di chiusura; altri membri – Bulgaria, Romania e
Slovacchia – vorrebbero progettare nuovi reattori.
La centrale in Finlandia di 1.600 megawatt di Olkiluoto – 3
reattori – può essere un test per il futuro politico. In un
primo tempo prevista per il 2009, l’avvio è stato spostato
di 2 anni, al 2011, per ritardi tecnici di costruzione. Quando
completata, Olkiluoto sarà costata 3 miliardi di euro,
sarà la più grande centrale del mondo e il primo
reattore europeo dopo Chernobyl.
L’ultimo reattore francese di Flamanville sarà il terzo
sullo stesso sito, portandone il nucmero complessivo a 60. Il mese
scorso il presidente Sarkozy ha offerto all’Egitto un aiuto per
sviluppare la sua tecnologia nucleare civile.
Fonti: Reuters (Compiled by Golnar Motevalli;
Editing by William Hardy); the International Atomic Energy Agency,
World Nuclear Association and Statistics Finland.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.