
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Una balena è morta di stenti nelle Filippine. Aveva ingoiato talmente tanta plastica da non essere più in grado di alimentarsi.
Una balena è stata ritrovata morta su una spiaggia delle Filippine. A provocare il decesso è stata la fame: nello stomaco dell’animale sono stati ritrovati 40 chilogrammi di rifiuti di plastica.
Dead whale washed up in Philippines had 40kg of plastic bags in its stomach https://t.co/aBCUh5gHdy
Marine biologists horrified to find 16 rice sacks and multiple shopping bags inside Cuvier’s beaked whale pic.twitter.com/YlI5ngfgmC— Svein T veitdal (@tveitdal) 19 marzo 2019
Le associazioni ecologiste hanno denunciato quello che ritengono essere uno dei peggiori casi ma i registrati negli ultimi anni. E hanno puntato il dito contro l’inquinamento degli oceani e, in particolare, quello della nazione asiatica. Le Filippine, infatti, sono considerate uno degli stati che maggiormente contribuisce al mondo alla produzione di rifiuti di plastica, a causa soprattutto dell’uso massiccio di prodotti usa e getta.
Leggi anche: Filippine, il terrore sotto Duterte nella testimonianza di un missionario italia
Soltanto alcune settimane fa – riporta il quotidiano francese 20 Minutes – l’organizzazione non governativa Global Alliance for Incinerator Alternative ha pubblicato un rapporto scioccante sulla quantità di oggetti di tale materiale utilizzati nell’arcipelago. Soltanto le buste di plastica utilizzate sono pari a 60 milioni all’anno. Ciò in barba alla legge locale, che sulla carta sarebbe particolarmente stringente, ma che non viene in realtà applicata.
Scopri l’iniziativa LifeGate PlasticLess, un mare di idee contro un oceano di plastica
A farne le spese sono non soltanto le balene ma anche le tartarughe marine e altre specie acquatiche. Il cetaceo ritrovato morto aveva lo stomaco talmente pieno di plastica da non essere più in grado di alimentarsi. I pescatori locali avevano persino tentato di riportare in mare l’animale, inutilmente: “Non era in grado di nuotare, era troppo debole”, ha raccontato un testimone all’agenzia Afp.
A whale that washed up in the southern Philippines died after swallowing 40kg of plastic bags https://t.co/CrigrRlZUX
— Sky Ocean Rescue (@SkyOceanRescue) 18 marzo 2019
Non si tratta del primo caso di questo genere: alla fine del 2018, un capodoglio è stato ritrovato morto in Indonesia con sei chili di rifiuti in plastica nello stomaco, di cui 115 bicchieri. In Thailandia, invece, una balena morta dopo aver ingoiato più di 80 busta di plastica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.