
A fine marzo, una manifestazione francese contro i mega bacini idrici si è trasformata in un campo di battaglia con le forze dell’ordine.
È in corso la quarta edizione della Settimnana Sri, il principale evento in Italia sul tema degli investimenti sostenibili e responsabili.
Sostenibilità e responsabilità d’impresa possono essere le chiavi per il rilancio dell’economia italiana. Su questi capisaldi si fonda la Settimana Sri, manifestazione dedicata alla finanza sostenibile, inaugurata a Roma il 5 novembre e che si chiuderà il 18.
L’evento, giunto alla quarta edizione, è dedicato ad operatori del settore finanziario, accademici, media e grande pubblico. Il dialogo con gli investitori su temi di sostenibilità fa bene alle imprese, questo è il messaggio emerso in occasione dell’evento Engagement su temi di sostenibilità, una delle undici conferenze in programma, con la partecipazione di partner e promotori di spicco ed il sostegno di grandi gruppi finanziari nazionali ed internazionali.
Durante l’incontro, svoltosi alla Borsa Italiana, è stata presentata la pubblicazione intitolata Le Linee Guida sull’engagement per le imprese quotate. È un manuale realizzato per le società quotate per gestire il dialogo con gli investitori, il cosiddetto engagement. In particolare l’accezione del termine “engagement” utilizzata nel corso della conferenza, fa riferimento all’avvio di un confronto tra investitori e imprese incentrato sugli aspetti ambientali, sociali e di governance.
Si tratta di un lungo processo, finalizzato a influenzare positivamente i comportamenti dell’impresa e ad aumentarne il grado di trasparenza. Secondo il manuale, redatto da un gruppo di lavoro con il supporto di CSR Manager Network ed alcune blue chip italiane, tra cui Terna ed il Gruppo Unipol, gli investitori possono incoraggiare le imprese a condurre una auto-valutazione dei propri rischi e opportunità legati alle questioni di sostenibilità.
Dallo studio emerge inoltre che lo scarso dialogo da parte delle imprese con i propri investitori può comportare una perdita di competitività nel medio-lungo periodo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A fine marzo, una manifestazione francese contro i mega bacini idrici si è trasformata in un campo di battaglia con le forze dell’ordine.
Puntare i riflettori sui fattori ambientali, sociali e di governance e sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. È la missione delle Borse sostenibili nelle economie emergenti.
La Fondazione si è aggiudicata il premio del Forum della Finanza sostenibile in virtù dell’attenzione alla sostenibilità e a temi sociali e ambientali.
Si chiama “effetto biofouling” ed è lo sviluppo di organismi sulla plastica dispersa in mare. Un team di ricercatori ne ha parlato a Slow Fish.
Il 6 giugno c’è stata la conferenza stampa finale del progetto NextJournalist durante la 26esima edizione di Cinemambiente.
Il fumo degli incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.