
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
È in corso la quarta edizione della Settimnana Sri, il principale evento in Italia sul tema degli investimenti sostenibili e responsabili.
Sostenibilità e responsabilità d’impresa possono essere le chiavi per il rilancio dell’economia italiana. Su questi capisaldi si fonda la Settimana Sri, manifestazione dedicata alla finanza sostenibile, inaugurata a Roma il 5 novembre e che si chiuderà il 18.
L’evento, giunto alla quarta edizione, è dedicato ad operatori del settore finanziario, accademici, media e grande pubblico. Il dialogo con gli investitori su temi di sostenibilità fa bene alle imprese, questo è il messaggio emerso in occasione dell’evento Engagement su temi di sostenibilità, una delle undici conferenze in programma, con la partecipazione di partner e promotori di spicco ed il sostegno di grandi gruppi finanziari nazionali ed internazionali.
Durante l’incontro, svoltosi alla Borsa Italiana, è stata presentata la pubblicazione intitolata Le Linee Guida sull’engagement per le imprese quotate. È un manuale realizzato per le società quotate per gestire il dialogo con gli investitori, il cosiddetto engagement. In particolare l’accezione del termine “engagement” utilizzata nel corso della conferenza, fa riferimento all’avvio di un confronto tra investitori e imprese incentrato sugli aspetti ambientali, sociali e di governance.
Si tratta di un lungo processo, finalizzato a influenzare positivamente i comportamenti dell’impresa e ad aumentarne il grado di trasparenza. Secondo il manuale, redatto da un gruppo di lavoro con il supporto di CSR Manager Network ed alcune blue chip italiane, tra cui Terna ed il Gruppo Unipol, gli investitori possono incoraggiare le imprese a condurre una auto-valutazione dei propri rischi e opportunità legati alle questioni di sostenibilità.
Dallo studio emerge inoltre che lo scarso dialogo da parte delle imprese con i propri investitori può comportare una perdita di competitività nel medio-lungo periodo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Sempre più borse valori in tutto il mondo stanno introducendo requisiti ambientali, sociali e di governance (Esg), a dimostrazione che gli investitori cercano nuovi modi per integrare questi fattori nei propri investimenti, con l’obiettivo di generare non soltanto profitto ma anche un impatto positivo. Secondo James Zhan, a capo del dipartimento Investimenti e aziende della
La Fondazione si è aggiudicata il premio del Forum della Finanza sostenibile in virtù dell’attenzione alla sostenibilità e a temi sociali e ambientali.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.