
La direttiva dell’Unione europea contro l’usa e getta è ancora un esempio isolato: il nostro pianeta rimane sommerso di rifiuti di plastica monouso.
Il disastro ambientale causato durante alcuni lavori all’interno di una miniera abbandonata. 11 milioni di litri di rifiuti sversati, contenenti piombo, arsenico e mercurio.
Il colore giallo arancio è surreale. E ha trasformato letteralmente il fiume Animas e parte del fiume San Juan, nello stato americano del Colorado. 11 milioni di litri di rifiuti tossici sono stati sversati per errore durante dei lavori all’interno di una miniera abbandonata.
È successo lo scorso mercoledì quando alcuni operai dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente americana (Epa), hanno causato la fuoriuscita di acqua contaminata da piombo, arsenico e mercurio proprio durante quella che doveva essere un operazione di bonifica. I due fiumi in questione durante il loro corso, confluiscono nel lago Powell, acque che alimentano anche il fiume Colorado.
Un gravissimo incidente. “Siamo molto dispiaciuti per quanto successo”, ha dichiarato Dave Ostrander, direttore per le emergenze dell’Epa al New York Times. “È un’immane tragedia. Di solito rispondiamo alle emergenze, non le causiamo”. L’Agenzia è ora al lavoro per capire quali potrebbero essere le possibili conseguenze sulla salute umana e sulla fauna locale, ma dalle dichiarazioni pubblicate dai maggiori media americani, pare che i funzionari dell’Epa siano ottimisti.
Non è così per chi vive sulle sponde dei fiumi, sia perché utilizza le acque del fiume per l’approvvigionamento idrico, sia perché esistono tutta un serie di attività turistiche legate ai corsi d’acqua. Gli abitanti di Durango, la prima città colpita, non ricevono più le acque del fiume, finché le ispezioni non daranno conferme sulla non pericolosità dello sversamento.
Secondo quanto riferisce Cynthia Sequanna ranger e responsabile per l’informazione pubblica al Guardian, lo sversamento potrebbe depositarsi sul fondali all’entrata del lago, Ranger del ma non si conoscono gli effetti a breve e lungo termine. Come conferma Jen Pelz dell’Ogn Wildearth Guardians: “Non credo che nessuno sappia quanto grave sia la situazione. Degli impatti ci sono in questo momento e certamente ci saranno nel lungo termine”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La direttiva dell’Unione europea contro l’usa e getta è ancora un esempio isolato: il nostro pianeta rimane sommerso di rifiuti di plastica monouso.
In un mondo dominato dai brand anche la sostenibilità ne è diventato uno: per consumare meglio è necessario consumare meno
La qualità dell’aria della capitale della Thailandia è peggiorata notevolmente, per colpa del traffico, delle industrie e degli incendi boschivi.
Le gazze si stanno impadronendo delle città, causando una serie di disagi per l’ecosistema. Cosa fare per ristabilire l’equilibrio? La parola agli esperti
Shell incassa 40 miliardi mentre cresce la povertà energetica. E due comunità nigeriane denunciano il colosso per i danni ambientali nel delta del Niger.
29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10 nel 2022: lo dice il rapporto Mal’aria di Legambiente. Al nord la le situazioni peggiori.
Renature Italy mette in campo sforzi e risorse per il mantenimento delle aree protette e per il ripristino di habitat degradati. Così Wwf Italia contribuisce a tutelare la biodiversità.
Secondo il Programma alimentare mondiale, 828 milioni di persone soffrono fame o condizioni di insicurezza alimentare a livello mondiale.
La sostenibilità è un concetto che si presta a molteplici interpretazioni e declinazioni. Chiarirne il perimetro è fondamentale per garantirci un futuro.