
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il disastro ambientale causato durante alcuni lavori all’interno di una miniera abbandonata. 11 milioni di litri di rifiuti sversati, contenenti piombo, arsenico e mercurio.
Il colore giallo arancio è surreale. E ha trasformato letteralmente il fiume Animas e parte del fiume San Juan, nello stato americano del Colorado. 11 milioni di litri di rifiuti tossici sono stati sversati per errore durante dei lavori all’interno di una miniera abbandonata.
È successo lo scorso mercoledì quando alcuni operai dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente americana (Epa), hanno causato la fuoriuscita di acqua contaminata da piombo, arsenico e mercurio proprio durante quella che doveva essere un operazione di bonifica. I due fiumi in questione durante il loro corso, confluiscono nel lago Powell, acque che alimentano anche il fiume Colorado.
Un gravissimo incidente. “Siamo molto dispiaciuti per quanto successo”, ha dichiarato Dave Ostrander, direttore per le emergenze dell’Epa al New York Times. “È un’immane tragedia. Di solito rispondiamo alle emergenze, non le causiamo”. L’Agenzia è ora al lavoro per capire quali potrebbero essere le possibili conseguenze sulla salute umana e sulla fauna locale, ma dalle dichiarazioni pubblicate dai maggiori media americani, pare che i funzionari dell’Epa siano ottimisti.
Non è così per chi vive sulle sponde dei fiumi, sia perché utilizza le acque del fiume per l’approvvigionamento idrico, sia perché esistono tutta un serie di attività turistiche legate ai corsi d’acqua. Gli abitanti di Durango, la prima città colpita, non ricevono più le acque del fiume, finché le ispezioni non daranno conferme sulla non pericolosità dello sversamento.
Secondo quanto riferisce Cynthia Sequanna ranger e responsabile per l’informazione pubblica al Guardian, lo sversamento potrebbe depositarsi sul fondali all’entrata del lago, Ranger del ma non si conoscono gli effetti a breve e lungo termine. Come conferma Jen Pelz dell’Ogn Wildearth Guardians: “Non credo che nessuno sappia quanto grave sia la situazione. Degli impatti ci sono in questo momento e certamente ci saranno nel lungo termine”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.