Dalla crema di ceci, cipolla e bergamotto agli gnocchi ai broccoli, ecco otto ricette vegane per raccogliere la sfida del Veganuary.
Ricetta: focaccia alle erbe aromatiche
Ricetta
Ingredienti bio per 4 persone
500 g di farina di grano duro
300 ml d’acqua
200 ml di olio extra vergine d’oliva
25 g di lievito di birra
15 g di sale
10 g di malto
3 rametti di rosmarino
2 cucchiaini di semi di sesamo
qualche foglia di salvia
Difficoltà: bassa
Tempo di preparazione: 3 ore e mezza circa (compresa
lievitazione)
Preparazione
Setacciare la farina e disporre a fontana. In un contenitore
sciogliere in acqua tiepida il lievito, il sale e il malto.
Attendere che si formi la schiumetta in superficie. Unire alla
farina l’acqua, i semi di sesamo e impastare per 15/20 min. fino ad
ottenere un impasto morbido ed elastico. Mettere a riposo il
composto, coprirlo con un canovaccio e lasciarlo a lievitare per
almeno due ore. Ungere una teglia con una parte di olio e fare
un’emulsione con il restante e una pari quantità di acqua.
Stendere uniformemente la pasta della focaccia nella teglia e
spennellare abbondantemente la superficie con l’emulsione. Con le
dita fare pressione come una sorta di massaggio per creare i
caratteristici buchetti. Lasciare riposare per almeno un’ora, poi
spargere qualche grano di sale medio/grosso sulla superficie e
disporre le foglie di salvia e il rosmarino. Nel forno già
caldo, infornare alla massima temperatura possibile per circa 10/15
minuti.
Notizie e consigli
La focaccia va cotta ad alte temperature, perfetto sarebbe il forno
a legna. Con il forno di casa è buona cosa tenere aperto il
meno possibile lo sportello per evitare dispersione di calore. Il
vino giusto per accompagnare questa focaccia è il Vermentino
di Matelica, dal gusto delicato, prodotto sulle colline attorno a
Macerata.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Onu ha proclamato il 2025 anno delle cooperative ritenendole di fondamentale contributo allo sviluppo sostenibile.
Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.