
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Dalla fauna selvatica ai maestosi paesaggi, gli scatti finalisti ritraggono le meraviglie naturali superstiti dei parchi del Regno Unito.
Fino a poche migliaia di anni fa la Gran Bretagna, come il resto d’Europa, era popolata da una variegata megafauna che oggi siamo abituati ad associare a tutt’altre latitudini, come rinoceronti, ippopotami, elefanti, leoni e iene. L’avvento dell’uomo moderno causò il rapido declino di questi grandi animali e, successivamente, anche di specie meno grandi, come bisonti, alci, cinghiali, lupi, orsi, linci, ghiottoni e castori, fino a trasformare gli ecosistemi del Regno Unito in sterili deserti di erica e pecore. In una classifica del 2016, che valuta l’integrità degli ecosistemi, il Regno Unito si è collocata solo al 189° posto su 218 nazioni.
Leggi anche: I castori riducono le inondazioni e favoriscono la biodiversità. Per questo vanno reintrodotti
Eppure, lentamente, qualcosa sembra cambiare, grazie al crescente desiderio di natura delle persone. Questo cambiamento è confermato, ad esempio, dal recente ritorno del castoro in Inghilterra, che potrebbe presto essere reintrodotto in diversi bacini fluviali del Paese. Nonostante le devastazioni che ha dovuto subire, la natura britannica conserva ancora alcuni scorci di accecante bellezza, come testimoniano le fotografie vincitrici del concorso Astonishing 2020 national parks photography.
I giudici del concorso, organizzato dall’ente dei parchi nazionali del Regno Unito e dalla Campaign for national parks con l’obiettivo di sottolineare l’importanza della natura nelle aree protette britanniche, hanno selezionato dieci fotografie finaliste (premiando la prima e la seconda classificata) tra le circa 1.700 ricevute, scattate nei quindici parchi nazionali del Regno Unito.
Il concorso è stato vinto da Pete Stevens, con la foto intitolata Colazione da portare via, che ritrae un falco pescatore (Pandion haliaetus) che ha appena ghermito una preda, nel parco nazionale di Cairngorms, nel nordest della Scozia. Il secondo scatto classificato, di Sam e Ike Walker, ritrae invece la maestosa cascata Kinder, che effettua un salto di quasi 100 metri nel parco nazionale di Peak district, nel Derbyshire, in Inghilterra.
Leggi anche: Selvaggi, la speranza del rewilding per un mondo migliore
Gli ecosistemi di tutto il pianeta continuano ad affrontare le minacce causate dalla pressione antropica, e i parchi nazionali svolgono un ruolo fondamentale fornendo spazi sicuri alla natura.
Ancient woodland is such precious habitat. That’s why we are opposing the destruction of ancient woodland in the South Downs with the planned Arundel Bypasshttps://t.co/OyQ4KmlsGC pic.twitter.com/scj573gqIW
— Campaign for NPs (@Campaign4Parks) March 15, 2020
“C’è qualcosa nella natura che muove l’anima e arricchisce la nostra vita – ha affermato Andrew Hall, membro della Campaign for national parks e giudice della competizione -. Ma la realtà è che alcuni dei fantastici momenti catturati dalle fotografie che hanno partecipato a questa competizione saranno negati alla prossima generazione. Spero che le persone che guardano queste immagini avvertano l’urgente necessità di far tesoro del mondo naturale, di uscire, sentirsi ispirati, ma anche di fare di più per proteggere e migliorare i nostri parchi nazionali”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Una indagine della Fondazione Libellula mette in luce il gap di genere sul lavoro: una donna su due sperimenta (anche spesso) molestie e discriminazioni
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.
Il legno è rinnovabile, riciclabile, sostenibile e versatile. Un viaggio su come questo materiale può contribuire a plasmare un’economia globale più sana.
L’incendio McKinney Fire è diventato il più esteso della California. Due persone sono state trovate morte all’interno di un veicolo bruciato.
Con il 70 per cento di occupazione da parte di stabilimenti, trovare una spiaggia libera è diventato difficile: lo dice il rapporto Spiagge di Legambiente
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Dal rapporto Ispra 2021 emerge che le città italiane occupano troppo suolo naturale col cemento, con gravi conseguenze relative al degrado del territorio.
Aumentano i comuni rurali premiati dalle Spighe Verdi della Fee: un riconoscimento allo sviluppo sostenibile dei territori interni. Trionfa il Piemonte