
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Il ministro francese per gli affari esteri, Laurent Fabius, ha proposto ieri di dare all’India un fido di 1 miliardo di euro (circa 1,4 miliardi di dollari) per finanziare la costruzione di infrastrutture sostenibili, favorire lo sviluppo urbano e attrarre investimenti esteri nel Paese asiatico sempre in questo settore. Si conta infatti che il
Il ministro francese per gli affari esteri, Laurent Fabius, ha proposto ieri di dare all’India un fido di 1 miliardo di euro (circa 1,4 miliardi di dollari) per finanziare la costruzione di infrastrutture sostenibili, favorire lo sviluppo urbano e attrarre investimenti esteri nel Paese asiatico sempre in questo settore.
Si conta infatti che il Governo di Nuova Delhi avrebbe bisogno di 1.000 miliardi di dollari di investimento per ammodernare strade, ferrovie e città. Il finanziamento sarebbe erogato in tre anni attraverso l’Agenzia di Sviluppo francese. Secondo alcuni Paesi, la soluzione del ministro Fabius sarebbe utile per aumentare i legami con l’India e avere anche un collegamento per progetti futuri.
“Se non hai tecnologie e risorse finanziarie da condividere” ha detto Fabius in un evento per la crescita sostenibile e il cambiamento climatico, “è possibile avere idee brillanti e non sviluppare niente di concreto”.
Nel frattempo, il ministro francese è in trattativa con il primo ministro indiano Narendra Modi, insediatosi a maggio, per sottoscrivere un accordo da 12 miliardi di dollari per la fornitura di 126 aerei da combattimento Rafale prodotti da Dassault Aviation. Il contratto prevederebbe la condivisione di tecnologia tra i due Paesi e la produzione della maggior parte degli aerei in India.
La trattativa è ancora in corso. Secondo Modi, questi accordi bilaterali sarebbero di interesse soprattutto per la Francia, dato che in Europa il budget destinato alla difesa è in diminuzione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.