
Gilda Sportiello è stata la prima deputata ad allattare alla Camera il figlio di 3 mesi: “Ora qualunque donna sia libera di fare altrettanto sul lavoro”.
La Corte europea dei diritti dell’uomo condanna l’Italia per la mancata identificazione dei responsabili delle violenze ai manifestanti durante il G8 di Genova del 2001. E per l’assenza, allora, del reato di tortura.
I manifestanti del G8 di Genova del 2001, arrestati e condotti nella caserma di Bolzaneto “furono sottoposti ai di fuori di ogni dubbio a maltrattamenti, a una condizione di estrema vulnerabilità, ad abusi fisici, verbali e psicologici”. In una parola, secondo la Corte europea dei diritti umani, furono sottoposti a tortura.
Di nuovo l’Europa torna a condannare l’Italia per gli abusi delle forze dell’ordine sui manifestanti del G8 di Genova, parlando chiaramente di tortura, un reato che solamente da pochi mesi è stato introdotto nel codice penale italiano. Lo fa con una sentenza che riguarda il ricorso di 59 manifestanti. Nella sentenza, la Corte rimarca che proprio a causa della mancanza di un reato di tortura nella legge italiana all’epoca degli eventi, praticamente tutti gli atti di violenza erano ormai caduti in prescrizione quando i casi sono stati processati, e praticamente nessuna delle persone ritenute responsabili hanno ricevuto una pena adeguata.
La condanna della Corte Europea: a #Bolzaneto fu tortura. Qui il racconto di quei terribili giorni al #G8 di Genova >https://t.co/X2KRkiIfFz pic.twitter.com/TDD018cH8f
— Servizio Pubblico (@Serv_Pubblico) 26 ottobre 2017
Nel ricorso, i 59 manifestanti dichiaravano di essere stati soggetti a violenze prolungate e di forte intensità (insulti, utilizzo di gas lacrimogeni, percosse, privazione e distruzione degli effetti personali) da parte della polizia e dello staff medico presente nella caserma di Bolzaneto, dove gli arrestati furono detenuti dal 20 luglio 2001, nel primo giorno del G8, fino al giorno 22, a vertice ormai finito.
La Corte ha risposto riconoscendo la dimostrabilità dei trattamenti inumani e degradanti subiti, ma anche che “le difficoltà nell’identificazione degli autori delle violenze e il fatto che il codice penale italiano non preveda alcuna fattispecie di tortura ha complicato i processi”. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha disposto risarcimenti per i 59 manifestanti che vanno dai 10mila agli 85mila euro.
Solamente dallo scorso agosto l’Italia si è dotata, dopo lunghi anni di attesa e di rinvii, di una legge sul reato di tortura, che prevede la reclusione da un minimo di 4 a un massimo di 12 anni per chiunque, con violenze o minacce gravi e con crudeltà, “provochi acute sofferenze fisiche o un verificabile trauma psichico a una persona privata della libertà personale o affidata alla sua custodia, oppure che si trovi in condizioni di minore difesa”. La nuova legge non è però applicabile ai reati della Diaz e di Bolzaneto, risalenti ormai a 16 anni fa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gilda Sportiello è stata la prima deputata ad allattare alla Camera il figlio di 3 mesi: “Ora qualunque donna sia libera di fare altrettanto sul lavoro”.
Nei giorni dell’anniversario del G8 di Genova è riemersa la domanda: con la nuova legge i pestaggi della Diaz sarebbero davvero stati considerati tortura?
Nel quindicesimo anniversario dei fatti del G8, il Senato rispedisce alla Camera il disegno di legge sul reato di tortura.
Cinque agenti della questura di Verona sono stati arrestati per le presunte violenze a danno di persone fermate. Un caso non isolato in Italia.
L’Italia bandisce dai documenti della Pubblica amministrazione la parola “razza”, ormai scientificamente inadatta: al suo posto si userà “nazionalità”.
Almeno 11 migranti respinti e rimessi in mare a Lesbo, altri 500 trainati nel Mediterraneo fino alla Libia: le ong del mare accusano gli Stati europei.
Siamo stati in Emilia-Romagna, dove i cittadini provano a recuperare ciò che resta delle loro case dopo l’alluvione, insieme a migliaia di volontari.
La presidente della Commissione europea Von Der Leyen ieri ha visitato l’Emilia-Romagna dopo l’alluvione, poi ha rilanciato il progetto Bauhaus.
Fa discutere l’elezione di Chiara Colosimo alla presidenza della commissione bicamerale Antimafia: chi è la neopresidente e perché si parla tanti di lei.