
I Goldman Environmental Prize sono un riconoscimento per quei cittadini che hanno compiuto azioni straordinarie per proteggere il nostro pianeta.
Nella settimana in cui ricorre il 178esimo anniversario della scoperta di Darwin delle Galapagos, Google Maps diffonde le foto a 360 gradi delle bellezze naturali dell’arcipelago.
Le foto sono state scattate dagli escursionisti che le hanno
esplorate a maggio 2013 per dieci giorni trasportando sulle spalle
uno zaino con all’interno una fotocamera (trekker) dal peso di
circa 20 chilogrammi. Google insieme alla Charles Darwin
foundation e al Galapagos national parks directorate ha avviato questo
programma per mostrare al resto del mondo la bellezza delle isole e
la loro biodiversità e contribuire in qualche modo a
proteggerle.
Nel post pubblicato dal Google blog team vengono
raccontati i momenti più emozionanti dell’esperienza:
Forse Darwin è stato il primo ad avvistare tra le acque
l’Isola di San Cristobal, magari navigando esattamente dove ci
siamo trovati noi con il trekker legato alla barca per osservare la
ripida costa e le magnifiche fregate appollaiate sul paesaggio
roccioso. Una volta arrivati a San Cristobal ci siamo fatti strada
verso Galapaguera de Cerro Colorado, un centro d’allevamento che
lavora per ripristinare la popolazione di tartarughe dell’isola,
seriamente minacciata da altre specie. Con il trekker sulle spalle
abbiamo camminato tra tartarughe giganti che sgranocchiavano foglie
e tartarughine appena nate.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I Goldman Environmental Prize sono un riconoscimento per quei cittadini che hanno compiuto azioni straordinarie per proteggere il nostro pianeta.
Si chiama Caroline Dennett e ha annunciato di aver interrotto il suo rapporto di lavoro con Shell perché la compagnia ignora i rischi ambientali.
9 milioni di persone muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico e ambientale. Fra le dieci nazioni più colpite c’è anche un paese europeo.
Torna l’Osservatorio Torino sostenibile, la ricerca condotta da LifeGate per “misurare” la sostenibilità del capoluogo piemontese.
Baghdad e altre città dell’Iraq sono avvolte in un alone arancione per le tempeste di sabbia, fenomeni sempre più estesi a causa dei cambiamenti climatici.
La natura è una vittima silenziosa della guerra. A più di due mesi dall’inizio del conflitto in Ucraina l’ambiente conta le sue ferite.
Siamo a maggio 2022 e fa già troppo caldo. L’ondata di calore arriva dal nord Africa e non risparmia nemmeno il nord dell’Europa. Record in Spagna.
L’anno scorso sono state rimosse oltre 200 dighe in Europa per ripristinare le rotte migratorie dei pesci, tutelando biodiversità e resilienza climatica.
Le fonti di energia alternativa abbinano a una tecnologia affidabile, dei ridotti costi di gestione e manutenzione, oltre a non emettere emissioni di CO2.