
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Nella settimana in cui ricorre il 178esimo anniversario della scoperta di Darwin delle Galapagos, Google Maps diffonde le foto a 360 gradi delle bellezze naturali dell’arcipelago.
Le foto sono state scattate dagli escursionisti che le hanno
esplorate a maggio 2013 per dieci giorni trasportando sulle spalle
uno zaino con all’interno una fotocamera (trekker) dal peso di
circa 20 chilogrammi. Google insieme alla Charles Darwin
foundation e al Galapagos national parks directorate ha avviato questo
programma per mostrare al resto del mondo la bellezza delle isole e
la loro biodiversità e contribuire in qualche modo a
proteggerle.
Nel post pubblicato dal Google blog team vengono
raccontati i momenti più emozionanti dell’esperienza:
Forse Darwin è stato il primo ad avvistare tra le acque
l’Isola di San Cristobal, magari navigando esattamente dove ci
siamo trovati noi con il trekker legato alla barca per osservare la
ripida costa e le magnifiche fregate appollaiate sul paesaggio
roccioso. Una volta arrivati a San Cristobal ci siamo fatti strada
verso Galapaguera de Cerro Colorado, un centro d’allevamento che
lavora per ripristinare la popolazione di tartarughe dell’isola,
seriamente minacciata da altre specie. Con il trekker sulle spalle
abbiamo camminato tra tartarughe giganti che sgranocchiavano foglie
e tartarughine appena nate.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.