
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Una ricerca pubblicata su Nature afferma che le emissioni del gas messo al bando nel 2010 per proteggere lo strato d’ozono, hanno ricominciato a crescere. E non se ne conosce il motivo.
Non dovrebbe essere presente nella stratosfera, o comunque la sua concentrazione non dovrebbe certo salire, dato che la produzione è vietata dal 2010. Si tratta del triclorofluorometano o Cfc-11, gas impiegato negli aerosol o nei solventi e vietato dal protocollo di Montreal e che negli anni ha contribuito ad alimentare quello conosciuto come “buco” dell’ozono. Il gas continua però ad essere presente nell’atmosfera, con concentrazioni via via più elevate, misurate a partire dal 2012.
Lo rendono noto i ricercatori della Noaa (Amministrazione nazionale oceanica ed atmosferica) che in uno studio pubblicato su Nature, spiegano che la riduzione della concentrazione di Cfc-11 misurata è stata costante dal 2002 al 2012, ma che ha subito un deciso rallentamento (di quasi la metà) a partire dallo stesso anno. Aumento che si è registrato per lo più nell’emisfero meridionale, che in quello settentrionale, cosa che fa supporre ci possa essere stata una ripresa della produzione in Asia, ma non esistono ovviamente conferme.
“Gli attuali modelli scientifici mostrano che lo strato di ozono rimane sulla buona strada per il recupero entro la metà del secolo, ma il continuo aumento delle emissioni globali di Cfc-11 metterà a repentaglio tali progressi”, ha scritto l’Agenzia per l’ambiente delle Nazioni Unite in una nota. “Finché gli scienziati rimarranno vigili, la nuova produzione o l’emissione di sostanze chimiche che riducono lo strato di ozono non passeranno inosservate”.
Tutta la classe dei clorofluorocarburi una volta rilasciati in atmosfera vanno ad interagire con le molecole di ozono (O3): il cloro reagisce con l’ozono sottraendogli una molecola d’ossigeno e formando così monossido di cloro (ClO) con liberazione di ossigeno (O2). La molecola di monossido di cloro, a sua volta, si scinde una volta in contatto con l’ossigeno, liberando nuovamente il cloro. E il ciclo ricomincia, causando appunto il decadimento graduale dello strato di ozono.
È stato per anni l’esempio di come le politiche a favore dell’ambiente potessero effettivamente risolvere un problema fondamentale per la sopravvivenza della nostra specie sul pianeta. Con una scelta condivisa si mise al bando la causa, scientifcamente provata, per il bene comune.
Lo scorso gennaio era stata la stessa Nasa ad annunciare che le misurazioni dimostravano come la riduzione del cloro in atmosfera, avesse ridotto di circa il 20 per cento il decadimento dell’ozono durante l’inverno antartico, rispetto ai livelli misurati nel 2005, anno in cui si iniziarano le misurazioni satellitari. Insomma, il bando funzionava.
Ma oggi pare che le leggi del profitto, o forse della scarsa conoscenza scientifica, continuino ad avere la meglio. “Se queste emissioni continuano senza sosta, avranno il potenziale per rallentare il recupero dello strato di ozono”, scrive l’Agenzia. Sarà quindi necessario identificarne le cause, e adottare le misure necessarie quanto prima.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Un gruppo di scienziati americani ha scoperto come trasformare l’anidride carbonica in un combustibile a basso impatto ambientale, l’etanolo
La Newlight Technologies ha sviluppato un sistema per catturare i gas serra e sfruttarli per creare plastica.
Una indagine della Fondazione Libellula mette in luce il gap di genere sul lavoro: una donna su due sperimenta (anche spesso) molestie e discriminazioni
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.
Il legno è rinnovabile, riciclabile, sostenibile e versatile. Un viaggio su come questo materiale può contribuire a plasmare un’economia globale più sana.
L’incendio McKinney Fire è diventato il più esteso della California. Due persone sono state trovate morte all’interno di un veicolo bruciato.
Con il 70 per cento di occupazione da parte di stabilimenti, trovare una spiaggia libera è diventato difficile: lo dice il rapporto Spiagge di Legambiente
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.