
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Gelicidio, brina, galaverna, calabrosa. Questi sostantivi strani identificano numerosi fenomeni meteorologici legati alla neve e al ghiaccio che spesso vengono confusi tra loro. 3Bmeteo.com ha realizzato un articolo in cui fa chiarezza sui vari fenomeni e spiega come riconoscerli. Gelicidio Il gelicidio, detto anche pioggia congelantesi o vetrone, tecnicamente è provocato dalla pioggia o dalla
Gelicidio, brina, galaverna, calabrosa. Questi sostantivi strani identificano numerosi fenomeni meteorologici legati alla neve e al ghiaccio che spesso vengono confusi tra loro. 3Bmeteo.com ha realizzato un articolo in cui fa chiarezza sui vari fenomeni e spiega come riconoscerli.
Il gelicidio, detto anche pioggia congelantesi o vetrone, tecnicamente è provocato dalla pioggia o dalla pioviggine che, a causa del fenomeno della soprafusione (banalmente quando le gocce di pioggia rimangono liquide nonostante la temperatura inferiore a 0 gradi centigradi) cade al suolo in forma liquida pur con una temperatura dell’aria inferiore a 0 gradi, gelando poi a contatto con il terreno. In altre parole, le precipitazioni nevose ad alta quota si trovano ad attraversare uno spesso strato d’aria a temperatura positiva (2 o 3 gradi), così i cristalli fondono e si trasformano in gocce di pioggia. Se a queste condizioni, si somma la presenza di uno strato d’aria a contatto con il suolo con una temperatura negativa di almeno 1-2 gradi, o più, le goccioline d’acqua, giungendo negli strati prossimi al terreno, pur trovandosi improvvisamente a una temperatura inferiore allo 0, restano allo stato soprafuso. A quel punto esse congelano solo al momento dell’impatto con il terreno o con qualsiasi superficie esposta all’aria, formando uno strato di ghiaccio sottile e trasparente, perché privo di aria, detto vetrone.
Il gelicidio non deve esser confuso con la brina che si deposita lentamente per condensazione sulle superfici esterne quando, in assenza di ventilazione e con umidità relativa dell’aria molto elevata, perdono calore di notte fino a raggiungere 0 gradi.
Non deve essere confusa con il gelicidio neppure la galaverna che si verifica, con temperature inferiori a 0 gradi quando minuscole goccioline di acqua fluttuanti nell’aria si solidificano intorno al suolo o sulla vegetazione formando un rivestimento che è però opaco (per la presenza di aria), biancastro ed assai fragile.
In presenza di vento forte, il rivestimento intorno alle superfici segue la sua direzione, cosicché si formano talora, specialmente intorno ai tralicci di metallo ed ai fusti delle piante, delle specie di lame di ghiaccio biancastre, irregolari e dentellate, larghe anche 20 centimetri e più; il fenomeno si chiama calabrosa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.