
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Il George airport, in Sudafrica, è il primo aeroporto solare del continente. Nel paese altri scali sono pronti a seguire il suo esempio.
Il George airport, situato nella città sudafricana di George, è il primo aeroporto alimentato da energia solare in Africa. Tutti i servizi, dalla torre di controllo alle scale mobili, dai ristoranti ai bancomat, funzionano grazie all’energia del sole prodotta da una centrale che si trova nelle sue vicinanze. L’aeroporto, tra l’altro, è il secondo al mondo a utilizzare l’energia solare, dopo il Cochin international airport, costruito in India.
I 2.000 pannelli solari del George airport producono fino a 750 chilowatt (kW) di energia al giorno, superando di gran lunga i 400 kW necessari ad alimentarlo. L’energia eccedente sarà usata per illuminare 250 abitazioni di George. Ogni anno circa 700mila passeggeri passano per questa infrastruttura che ha ridotto le proprie emissioni di CO2 di 1.229 tonnellate da quando l’anno scorso ha iniziato a testare il sistema, dice il report annuale della società Airports company South Africa (Acsa) che gestisce lo scalo.
“Sostenibilità ambientale vuol dire fare attenzione a come si usano le fonti di energia e le risorse naturali nel tempo,” ha dichiarato la direttrice dello scalo sudafricano Brenda Vorster.
Il Sudafrica sta cercando di diversificare le fonti di energia a propria disposizione a seguito di una serie di blackout. Oltre ad avere un grande valore ambientale, il nuovo sistema ha risolto il problema delle interruzioni frequenti di energia. La struttura rimane isolata dalla rete elettrica di giorno, mentre di notte o nei giorni di pioggia si allaccia alla rete nazionale per sopperire alla mancanza di sole.
La ditta che sta lavorando al progetto, la Acsa, ha annunciato che entro il 2030 spera di raggiungere la carbon neutrality, ossia di non generare emissioni di gas serra, e che intende estendere il progetto ad altri hub del paese. Il tempo a George, una città di 150mila residenti, è imprevedibile e variabile e, a detta degli sviluppatori del progetto, questo la rende la città perfetta per condurre i test.
I direttori dell’aeroporto stanno pensando di lanciare una seconda fase del progetto che prevede l’installazione di batterie di scorta in grado di immagazzinare energia solare durante la notte aumentando di 250 kW la capacità della centrale solare. Nel prossimo futuro gli aeroporti sudafricani di Kimberly e Upington intendono seguire le orme del George Airport.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.