
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Gli anni dell’emergenza, nella percezione di molti, sembrano superati. Eppure, nella Giornata mondiale per la lotta all’Aids, tutte le istituzioni e gli organismi specializzati, dal ministero della Salute fino all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ricordano con dati e con molte iniziative che il virus è ancora ben lontano dall’essere distrutto. In Italia, per esempio, 3.444
Gli anni dell’emergenza, nella percezione di molti, sembrano superati. Eppure, nella Giornata mondiale per la lotta all’Aids, tutte le istituzioni e gli organismi specializzati, dal ministero della Salute fino all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ricordano con dati e con molte iniziative che il virus è ancora ben lontano dall’essere distrutto. In Italia, per esempio, 3.444 nuove diagnosi di infezione da Hiv sono state effettuate nel 2015.
Un sieropositivo su quattro è inconsapevole di esserlo: un fattore di rischio potenziale enorme per la diffusione del virus. Un rischio che, proprio dal primo dicembre, potrà essere però più facilmente scongiurato: in occasione della giornata mondiale contro l’Aids, infatti, arriva nella farmacie il nuovo auto-test, che permette a chi si sottopone a una piccola puntura (senza bisogno di prescrizione medica) di sapere entro 15 minuti se ha il virus o meno. Secondo il report annuale del ministero nel 2016 in Italia si è osservata una lieve diminuzione dell’incidenza di Hiv. I maschi rimangono i soggetti più a rischio. Il numero di decessi in persone con Aids è stabile dal 2010.
L’Italia si colloca al 13esimo posto tra le nazioni europee per numero di contagi. In tutta Europa i nuovi casi registrati nel 2015 sono stati 153mila, in aumento rispetto all’anno precedente (142mila): il problema è molto diffuso soprattutto nell’Europa orientale, in cui si concentra l’80 per cento dei nuovi casi, con particolare riguardo per la Russia, mentre l’Europa centrale sembra quasi immune (solo il 3 per cento dei casi). Eppure, anche in paesi super-sviluppati e moderni come l’Islanda, la Norvegia e il Lichtenstein si registrano dei problemi: in particolare quelli relativi alle diagnosi, che nella metà dei casi sono troppo tardive.
Leggi anche: Test HIV, dove si compra, quanto costa, come si fa e quando
A livello mondiale, in totale sono 36,7 milioni le persone contagiate, con l’Africa che rimane il continente dove la piaga è più pesante. Anche considerando che, secondo i dati dell’Oms, meno della metà dei malati nel 2016 sono stati sottoposti ai trattamenti retrovirali raccomandati dall’organizzazione mondiale della sanità. Una percentuale che fortunatamente si impenna al 75 per cento per quanto riguarda le donne incinte, per contrastare quantomeno il rischio che il virus si trasmetta anche al bambino.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Viaggio a Costa Vescovato, nei colli tortonesi, per capire come si resiste al declino delle aree interne, tra agricoltura, ospitalità e cultura.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.