
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Grazie a questa iniziativa Davines ha contribuito alla tutela di oltre 11 ettari di aree boschive in crescita nel parco del Ticino. 210 i saloni che hanno aderito alla Giornata della Bellezza Sostenibile, il più “eco” è a Bologna.
In seguito al successo della prima edizione della Giornata della Bellezza Sostenibile promossa da Davines in collaborazione con LifeGate per salvaguardare il parco del Ticino, abbiamo sentito Irene Gallerani, titolare del salone di bellezza “Tiremolla” di Bologna, classificatosi “Best perfomer” per aver contribuito maggiormente in relazione all’entità del contributo ambientale.
Perché ha deciso di aderire a questa iniziativa?
Sono molto sensibile alla natura e ho bisogno di fare qualcosa, perché la stiamo distruggendo. Mi è piaciuta come me l’hanno proposta, mi ha fatto piacere far parte di questo progetto anche perché mi dava la possibilità di fare qualcosa nel mio piccolo.
Qual è stata la sua impressione rispetto alla Giornata della Bellezza Sostenibile?
Ho sempre pensato che è la natura a tenerci in vita, sono gli alberi a farci respirare e ho pensato che attraverso questa iniziativa si potesse fare qualcosa di reale e tangibile: a livello globale siamo un po’ tutti pronti a fare qualcosa.
La risposta delle sue clienti è stata davvero eccezionale. Qual è il suo segreto nel loro coinvolgimento?
Le nostre clienti sono state fantastiche, hanno capito l’importanza dell’iniziativa e hanno recepito il mio coinvolgimento: sono state contentissime di far parte di questo progetto e quindi è stato facile coinvolgerle.
Pensa di aderire anche alla prossima edizione (prevista per lunedì 14 novembre 2011)?
Questo è sicuro, ho aderito alla prima iniziativa senza avere la certezza che funzionasse e a maggior ragione aderirò a quella del 2011. Le adesioni sono state tante e anche tanti colleghi hanno contribuito al successo: se si sparge ancora di più la voce si può fare realmente qualcosa di buono.
Può dichiararsi quindi soddisfatta dell’esito dell’iniziativa?
Ci hanno dato tanto sostegno anche i ragazzi di Davines e quindi il merito va anche a loro: sicuramente per la prossima io farò la mia parte e sapere che c’è un albero “Tiremolla” nel parco del Ticino non può farmi che piacere. Continuate così, siete fantastici!
A partecipare a questa prima edizione dedicata alla bellezza sostenibile, sono stati ben 210 saloni. Ma solo alcuni si sono rivelati particolarmente sensibili alla tematica. Oltre a “Tiremolla“, primo in classifica, abbiamo ascoltato anche Lorenzo Brambilla, vincitore della medaglia di bronzo.
Il Suo salone si è classificato terzo a parimerito tra i Best Performer a livello nazionale, un ottimo risultato. Come è riuscito a coinvolgere i Suoi clienti?
Non è stato per nulla difficile coinvolgere i clienti: ho motivato inizialmente i miei collaboratori invitandoli a comprendere il reale significato dell’iniziativa, oltre l’aspetto commerciale. Devo dire che è stata recepita da loro in maniera molto positiva e questo entusiasmo si è dunque trasferito ai clienti in modo del tutto naturale.
Ha avuto modo di notare una particolare attenzione dei Suoi clienti verso l’ambiente? Quali sono stati i commenti che ha ricevuto rispetto a questa iniziativa?
La mia clientela ha sempre dimostrato molta attenzione al mondo ecosostenibile e quindi, con questa iniziativa, abbiamo sfondato una porta aperta. Ho notato molto interesse e partecipazione da parte di giovani e giovanissimi (18-25 anni) e questo, a parer mio, è un dato molto interessante. La clientela, inoltre, commentava con entusiasmo l’iniziativa e in molti mi hanno consigliato di dare più spazio e frequenza a iniziative di questo tipo.
Aderirà anche alla prossima edizione delle Giornata della Bellezza Sostenibile?
Certamente!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.
Nel mondo, respirare aria pulita è una rarità. I limiti di PM2,5 indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità vengono superati quasi ovunque.
Chi sceglie i detergenti ecologici di Enzers acquista solo le pastiglie di principio attivo, da sciogliere in acqua riutilizzando i flaconi.
Un nuovo fondo per premiare i paesi che si impegnano a proteggere le loro foreste e a ridurre le emissioni di CO2: i risultati del One forest summit.