
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
La pericolosità del glifosato finisce in etichetta. Succede in California dove il tentativo da parte di Monsanto di posticipare la decisione dello stato americano non è andata a buon fine.
Il glifosato, usato come principio attivo nell’erbicida Roundup della Monsanto, sarà inserito nella lista delle sostanze chimiche note per essere cancerogene della California, negli Stati Uniti, a partire dal 7 luglio. Lo ha dichiarato l’ufficio di valutazione dei rischi per la salute e l’ambiente (Office of environmental health hazard assessment, Oehha) dello stato americano. Questo significa che ora in California è obbligatorio inserire un avvertimento per la salute sull’etichetta dei prodotti contenenti il glifosato.
L’obiettivo dell’ufficio è di proteggere e migliorare la salute pubblica e tutelare l’ambiente attraverso la valutazione scientifica dei rischi che possono emergere dall’utilizzo di sostanze pericolose.
Leggi anche: El costo humano de los agrotóxicos. Come il glifosato sta uccidendo l’Argentina
La conferma è arrivata dopo che la notizia che non è stata concessa una proroga nonostante l’appello contro la Proposition 65, la proposta di legge sul tema, presentato dalla Monsanto. Il giudizio finale dell’appello, dunque, deve ancora essere pronunciato. Nonostante la sconfitta parziale, la multinazionale ha promesso di voler continuare la sua battaglia legale contro l’inserimento del glifosato nella lista.
“Questo non è l’ultimo passaggio e non ha alcun effetto sulla decisione di merito sul caso. Continueremo a lottare in modo deciso contro questa decisione impropria”, ha detto Scott Partridge, vicepresidente per le strategie globali della Monsanto.
La decisione della California è solo una di una lunga serie di azioni volte a far chiarezza sulla pericolosità del glifosato dopo che la relazione dell’Agenzia per la ricerca sul cancro (Agency for research on cancer, Iarc) che fa capo all’Organizzazione mondiale della sanità lo ha definito come “probabile cancerogeno” nel 2015. In Europa si sta per chiudere (30 giugno) con successo la raccolta firme dell’iniziativa dei cittadini europei (Ice) finalizzata a rivolgere un invito alla Commissione europea affinché proponga un atto legislativo per vietare l’erbicida glifosato una volta per tutte dai terreni europei.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.