
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Per la prima volta un giudice federale degli Stati Uniti si è pronunciato sul glifosato. Giudicandolo “un fattore sostanziale” nell’insorgenza dei linfomi.
Dopo numerosi giorni di camera di consiglio, un giudice federale degli Stati Uniti ha riconosciuto che il diserbante Roundup ha rappresentato “un fattore sostanziale” nell’insorgenza di un linfoma non Hodgkin in un cittadino californiano. Quest’ultimo, Edwin Hardeman, settantenne, ha utilizzato il prodotto a base di glifosato per trent’anni.
Si tratta della prima volta che un giudice federale si pronuncia su una questione simile. Nel 2018, era stato infatti un tribunale di livello inferiore – in California – a condannare la multinazionale che produce il Roundup, la Monsanto (oggi di proprietà di Bayer), a versare un risarcimento di 289 milioni di dollari a Dewayne Johnson, giardiniere affetto dalla stessa patologia. Indennizzo ridotto poi in secondo grado a 78 milioni.
L’orientamento dei giudici statunitensi è d’altra parte in linea con i più recenti studi scientifici in materia. Nello scorso mese di febbraio, un gruppo di ricercatori delle università di Berkeley e Seattle, assieme alla Icahn School of Medicine di New York, ha pubblicato un’analisi sulla rivista scientifica ScienceDirect. Secondo la quale il rischio di linfomi cresce del 41% tra i lavoratori più esposti al glifosato.
Hardeman Vs. Monsanto TRIAL VERDICT from transcript
THE COURT: Question 1: Did Mr. Hardeman prove by a
preponderance of the evidence that his exposure to Roundup was
a substantial factor in causing his non-Hodgkin’s lymphoma?
Answer: Yes.Congratulations @AndrusWagstaff!! pic.twitter.com/JUsAOXGiw2
— Baum Hedlund Law (@baumhedlund) 19 marzo 2019
Nel caso di Hardeman, quella che si è conclusa è infatti la prima parte del processo. Nel corso della quale i magistrati hanno valutato unicamente gli elementi scientifici apportati dalle due parti in causa. In una seconda fase – come riferito dal quotidiano francese Le Monde – verranno esaminate le eventuali pressioni esercitate dalla Monsanto al fine di influenzare le agenzie di controllo e gli scienziati, con l’obiettivo di nascondere la pericolosità del glifosato.
Oops! Bayer slump costs the Dax >90 points. Bayer lost the first of three scheduled Roundup bellwether trials last night, losing a unanimous jury verdict which determined that Roundup was a “substantial factor” in causing the cancer of the plaintiff, Edwin Hardeman. pic.twitter.com/e4xz94qAI7 — Holger Zschaepitz (@Schuldensuehner) 20 marzo 2019
“Siamo delusi dalla decisione, ma continuiamo a credere fermamente nel fatto che la scienza possa confermare che l’erbicida non è cancerogeno. Crediamo che gli elementi presentati per la seconda fase del processo dimostreranno l’appropriatezza della condotta della Monsanto”, ha commentato un portavoce del colosso dell’agrochimica.
Leggi anche: Glifosato. La storia di Martin, studente che mangia bio ed è comunque contaminato
Gli avvocati di Hardeman hanno replicato convinti delle loro ragioni: “Ora potremo analizzare gli elementi che consentono di provare che la multinazionale non ha adottato un approccio responsabile e obiettivo nella valutazione della sicurezza del Roundup. È chiaro che l’azienda ha agito senza preoccuparsi di sapere se il prodotto fosse o meno suscettibile di provocare patologie tumorali, manipolando l’opinione pubblica e attaccando tutti coloro che manifestavano dubbi.
La sentenza finale che verrà pronunciata sarà fondamentale, dal momento che rappresenterà la giurisprudenza sulla quale si baseranno le migliaia di altri processi simili che sono stati intentati negli Stati Uniti.
Nel frattempo, un altro giudizio di particolare importanza è stato pronunciato. Stavolta nel Vecchio Continente, dove la Corte di giustizia dell’Unione europea ha annullato una decisione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Riconoscendo “l’interesse pubblico ad accedere alle informazioni” in materia di ambiente come superiore rispetto agli interessi commerciali dell’azienda.
La sentenza è arrivata grazie ad una denuncia depositata nel marzo del 2016 da un gruppo di parlamentari europei del gruppo dei Verdi. I deputati avevano chiesto di poter accedere agli studi tossicologici forniti dalla Monsanto all’Efsa, sulla cui base quest’ultima aveva affermato che il glifosato non sarebbe cancerogeno. Contrariamente a quanto decretato dall’Organizzazione mondiale della sanità, che nel 2015 ha inserito la sostanza nell’elenco di quelle “probabilmente cancerogene”.
Is it not remarkable that @EFSA, which is supposed to protect the European public, would side with industry’s attempts to keep secret scientific studies submitted to support approval of the herbicide #glyphosate? https://t.co/IEgo1u2alh
— Michael Balter (@mbalter) 18 marzo 2019
I parlamentari ecologisti avevano però ottenuto soltanto una parte degli studi, dopo un lungo braccio di ferro. L’Efsa aveva affermato infatti che «la divulgazione delle informazioni potrebbe nuocere seriamente agli interessi commerciali e finanziari dell’impresa”. Il tribunale, al contrario, ha ritenuto che i cittadini hanno diritto ad accedere a tutte le informazioni. Michèle Rivasi , eurodeputata del gruppo del Verdi, ha giudicato la decisione della Corte di giustizia “una vittoria della trasparenza, essenziale per il lavoro degli scienziati”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.