
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Negli Usa un primo esperimento di monitoraggio puntuale della qualità dell’aria urbana. Migliaia di dati sveleranno gli inquinanti in ogni area analizzata.
Si tratta di un accordo tra Google e l’azienda di monitoraggio Aclima: tre Google car sono state attrezzate con le piattaforme mobili fornite dall’azienda per analizzare la presenza di biossido e monossido di azoto, ozono, monossido di carbonio, anidride carbonica, metano, particolato e altri composti organici volatili. Tutti inquinanti che peggiorano la qualità dell’aria, la salute umana, e incrementano le emissioni climalteranti.
Le auto hanno testato il sistema per circa un mese nell’area metropolitana di Denver, collaborando col sistema di monitoraggio della Nasa Discover-Aq, che dallo scorso anno monitora in senso verticale la qualità dell’aria dei centri urbani.
Nel corso delle 750 ore di impiego, le stazioni mobili hanno raccolto 150 milioni di dati, che interpolate con i dati raccolti dalle stazioni fisse dell’Epa (Ente per la protezione dell’ambiente), potranno disegnare una mappa completa e puntuale dell’aria che si respira a Denver, in questo caso.
Come spiega Mike Hower su GreenBiz.com, “Gli studiosi hanno sempre faticato molto per capire esattamente dove e come le persone fossero esposte agli inquinanti; il monitoraggio è complicato dal semplice fatto che l’aria è ovunque, mentre gli scienziati no”. Niente di più vero.
Con questo metodo è possibile fare un’esatta fotografia della qualità dell’aria, così come Street View la fa alle vie delle nostre città. In questo modo i big data raccolti saranno utili per capire quali sono le zone più a rischio. Dati utili non solo per le amministrazioni o i ricercatori, anche per i cittadini. Domani un’app potrebbe dirci in tempo reale qual è la qualità dell’aria che stiamo respirando in quel momento, appena usciti di casa o appena scesi dalla metro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.