
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Attivisti Greenpeace a Napoli srotolano un manifesto con la foto della Deepwater Horizon in fiamme. Ma Eni li denuncia per il blitz sulla sua piattaforma.
Martedì mattina, 12 aprile, i climber di Greenpeace sono entrati in azione nella Galleria Umberto I di Napoli, dove hanno aperto uno striscione di circa 150 metri quadrati raffigurante l’incidente della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon (quella del golfo del Messico, 2010). L’immagine era accompagnata dalla scritta “Mai più” e dall’invito a votare Sì al referendum sulle trivelle del prossimo 17 aprile. Positiva l’accoglienza dell’azione Greenpeace a Napoli da parte del sindaco, Luigi De Magistris.
Meno positiva la reazione del colosso energetico Eni, che proprio oggi avrebbe presentato un esposto denuncia presso la Procura della Repubblica di Ravenna contro gli attivisti di Greenpeace che il 30 marzo scorso manifestarono presso la piattaforma Agostino B, al largo di Marina di Ravenna.
Con quella azione dimostrativa l’ong annunciava a sua volta di aver presentato in 30 Procure un esposto contro la presenza di contaminanti nell’ambiente marino che circonda una trentina di trivelle offshore di Eni. Maggiori informazioni dovrebbero essere pubblicate a breve sul sito di Greenpeace.
Greenpeace ricorda che una norma del 2015 (DL 26 giugno, n. 105) esclude le piattaforme petrolifere dalla categoria di “impianti a rischio di incidente rilevante”. Questo significa che le compagnie non hanno l’onere di dimostrare quali accorgimenti sono in grado di adottare per scongiurare, contenere o mitigare sversamenti di ingenti quantità di idrocarburi in mare. Inoltre, quasi la metà delle piattaforme oggetto del referendum sono state installate prima del 1986, dunque non hanno sostenuto alcun procedimento di Valutazione d’Impatto Ambientale.
“’Le piattaforme petrolifere, oggi, non causano sversamenti. Sono tecnologicamente molto avanzate’, disse Barack Obama il 2 aprile 2010, a meno di tre settimane dal disastro del golfo del Messico. È la stessa sinistra sciocchezza che vanno ripetendo oggi tutti i sabotatori del referendum, quelli per cui è meglio non votare”, conclude Boraschi di Greenpeace.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Don Pino Puglisi fu ammazzato dalla mafia il 15 settembre 1993. Con la sua parrocchia e il suo coraggio offrì a Palermo un’alternativa. Questa è la sua storia.
Una buona notizia dal parco d’Abruzzo: i cuccioli di Amarena, l’orsa uccisa a fucilate, sono di nuovo insieme e mangiano da soli. Ma i pericoli restano.
Legambiente con il rapporto Mare Monstrum denuncia un peggioramento nel numero di reati ambientali costieri in Italia. E fa un appello al governo.
L’orsa Amarena popolava il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. È stata uccisa appena fuori dai suoi confini a fucilate. “Un episodio gravissimo”, scrive il Parco.