
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Esistono pesci da non comprare o pesci che si possono mangiare solo con le dovute attenzioni? Sì secondo Greenpeace e la sua “Guida ai consumi ittici”. Nella “lista rossa” dei pesci a rischio di estinzione o con un forte impatto ambientale finiscono il tonno pinna gialla, il tonno rosso, il pesce spada, il merluzzo (importato
Esistono pesci da non comprare o pesci che si possono mangiare
solo con le dovute attenzioni? Sì secondo Greenpeace e la
sua “Guida ai consumi ittici”. Nella “lista rossa” dei pesci a
rischio di estinzione o con un forte impatto ambientale finiscono
il tonno pinna gialla, il tonno rosso, il pesce spada, il merluzzo
(importato come baccalà o stoccafisso) e i gamberoni
tropicali. Date le condizioni generali della produzione ittica, non
è invece possibile stilare una vera e propria “lista verde”,
per questo Greenpeace suggerisce una serie di principi da seguire
per rendere il consumo di pesce più sostenibile.
Per tonni, pesce spada e merluzzo il problema principale
è lo stato disastroso delle risorse, peggiorato
ulteriormente dalla pesca pirata. I gamberoni tropicali, invece,
provengono da pratiche di acquacoltura che danneggiano la fascia
costiera intertropicale, cui si associano gravi violazioni dei
diritti umani. Anche per le specie nella “lista rossa” esistono,
però, eccezioni che devono essere sostenute, come ad esempio
la pesca tradizionale al tonno rosso delle tonnare fisse.
“Gran parte del prodotto ittico nazionale deriva dalla pesca a
strascico o dall’acquacoltura.” avverte Alessandro Giannì,
responsabile della campagna Mare di Greenpeace “Nel mondo “reale”
non esiste il bianco e il nero: non tutta la pesca a strascico ha
lo stesso livello di impatto, anche se si tratta di un tipo di
pesca generalmente distruttivo, così come non tutta
l’acquacoltura è sostenibile.”
Per orientarsi verso scelte più sostenibili,
l’associazione ha stilato una serie di consigli per i
consumatori:
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.