
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Il locale ha tagliato i costi di smaltimento dei rifiuti alimentari e ridotto le emissioni grazie all’installazione di uno speciale impianto di digestione aerobica.
La gestione degli scarti alimentari rappresenta un notevole costo per le imprese e, naturalmente, per l’ambiente. Questi scarti hanno un impatto in particolare sul clima e sulle risorse idriche. Secondo il rapporto della Fao “L’impronta ecologica dello sperpero alimentare: impatto sulle risorse naturali”, gli sprechi di cibo globali contribuiscono ad immettere in atmosfera 3,3 miliardi di tonnellate di CO2.
Per contrastare questo fenomeno e ridurre i costi, l’Hard Rock Café di Londra ha installato un apposito sistema di digestione degli scarti, tagliando i costi di smaltimento dei rifiuti alimentari del 56 per cento e riducendo le emissioni di carbonio di 9,7 tonnellate.
Il macchinario, prodotto dall’azienda statunitense BioHiTech, è in grado di eliminare fino a 2.500 chili di scarti alimentari al giorno, senza utilizzare sostanze chimiche ma sfruttando la digestione aerobica operata da micro organismi che demoliscono la sostanza organica in modo naturale senza produrre gas combustibili.
Il macchinario converte il cibo di scarto in acque grigie, ovvero quelle acque che passano attraverso un filtro organico a membrana che garantisce la totale separazione della biomassa dall’acqua purificata, e le trasporta attraverso le linee fognarie.
“Temevamo che questa tecnologia magica non avrebbe mantenuto le promesse – ha rivelato Andrew Noone, direttore generale dell’Hard Rock Café di Londra – invece ha soddisfatto le aspettative. In alcuni giorni vi gettiamo oltre trecento chili di scarti e lui mangia tutto, trasformandolo in acqua che poi scorre semplicemente via attraverso lo scarico”.
BioHiTech, che lo scorso ottobre ha aperto la sua sede europea, proprio a Londra, ha ricevuto la certificazione per la gestione dei rifiuti Carbon Trust, azienda all’avanguardia nella certificazione ambientale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.