
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il locale ha tagliato i costi di smaltimento dei rifiuti alimentari e ridotto le emissioni grazie all’installazione di uno speciale impianto di digestione aerobica.
La gestione degli scarti alimentari rappresenta un notevole costo per le imprese e, naturalmente, per l’ambiente. Questi scarti hanno un impatto in particolare sul clima e sulle risorse idriche. Secondo il rapporto della Fao “L’impronta ecologica dello sperpero alimentare: impatto sulle risorse naturali”, gli sprechi di cibo globali contribuiscono ad immettere in atmosfera 3,3 miliardi di tonnellate di CO2.
Per contrastare questo fenomeno e ridurre i costi, l’Hard Rock Café di Londra ha installato un apposito sistema di digestione degli scarti, tagliando i costi di smaltimento dei rifiuti alimentari del 56 per cento e riducendo le emissioni di carbonio di 9,7 tonnellate.
Il macchinario, prodotto dall’azienda statunitense BioHiTech, è in grado di eliminare fino a 2.500 chili di scarti alimentari al giorno, senza utilizzare sostanze chimiche ma sfruttando la digestione aerobica operata da micro organismi che demoliscono la sostanza organica in modo naturale senza produrre gas combustibili.
Il macchinario converte il cibo di scarto in acque grigie, ovvero quelle acque che passano attraverso un filtro organico a membrana che garantisce la totale separazione della biomassa dall’acqua purificata, e le trasporta attraverso le linee fognarie.
“Temevamo che questa tecnologia magica non avrebbe mantenuto le promesse – ha rivelato Andrew Noone, direttore generale dell’Hard Rock Café di Londra – invece ha soddisfatto le aspettative. In alcuni giorni vi gettiamo oltre trecento chili di scarti e lui mangia tutto, trasformandolo in acqua che poi scorre semplicemente via attraverso lo scarico”.
BioHiTech, che lo scorso ottobre ha aperto la sua sede europea, proprio a Londra, ha ricevuto la certificazione per la gestione dei rifiuti Carbon Trust, azienda all’avanguardia nella certificazione ambientale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.