
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Le foreste del pianeta stanno scomparendo. Colpa anche del commercio internazionale di legno. Ecco tutti i tipi di legno da non comprare, mai.
Nel Giornale della Libreria di scienze biologiche della Cardiff
University inglese, Benoit Goossens ha censito le popolazioni di
oranghi con risultati sconfortanti: “un catastrofico collasso nella
diversità genetica”: cioè, le famiglie di oranghi si
sono assottigliate tanto da non potersi quasi più
riprodurre. Le tracce di 200 individui nella foresta di Sabah, in
Malesia, dicono che ci sono dieci volte meno oranghi che in
passato. E “il rischio maggiore per la loro sopravvivenza sono il
dilagare delle piantagioni di olio di palma, il bracconaggio, la
distruzione delle foreste”.
La differenza tra ecologismo ed eco-cultura è che, dopo
aver lanciato l’allarme, noi consigliamo il da farsi. C’è un
decalogo online,
10 cose da fare per salvare le foreste: niente legno
tropicale, diffidate dei mobili etnici (il legno dell’Indonesia
è per l’80% illegale)… E occhio al parquet. I legni devono
essere certificati
FSC o
PEFC, gli standard di gestione responsabile delle
foreste.
Ecco tutti i tipi di legno che Greenpeace chiama “catastrofici”,
da evitare se vogliamo salvare le foreste, e i loro abitanti.
Problematici:
– Rovere, quercia, leccio, pioppo.
Catastrofici:
– Cedro rosso canadese
– Legni tropicali:
– Ayous (lo chiamano anche
Obeche, legno bianco-grigiastro);
– il Mogano (da America tropicale e Antille. Al
bando dal 2000, le compagnie continuano a cacciarlo in Amazzonia) e
mogano africano;
– Jatobà, Cabreuva dorada
(la Cabreuva incenso – nota anche come Afrormosia Rio – è
estinta proprio a causa del mercato del parquet);
– Tek (per cui sono state distrutte le foreste
pluviali della Birmania);
– Merbau e Kwila (usati ancora
per parquet!);
– Shorea (Red Meranti e Red Balau, erano i giganti
del sud est asiatico, arrivavano fino a 70 metri d’altezza);
– il Ramino (l’assalto alle foreste indonesiane
sta causando la fine dei primati, è vietato in Indonesia,
ora viene importato illegalmente dalla Malesia);
– i legni pesanti e robustissimi
dell’Azobè, Bongossi,
Ekki e Ironwood;
– tutti i legni africani: l’Okoumè;
Dossiè, Frakè,
Paduk, Kotibè,
Tanganica e Noce tanganica,
Kosipo e Moabi,
Aniegrè (tutti provengono da foreste
primarie africane).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.