
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Grazie al programma Impact Grants, Fondazione IBM ha guidato quattro importanti organizzazioni no-profit nell’ottimizzazione delle attività verso la comunità.
Efficienza ed efficacia delle proprie attività sul territorio. Nuove competenze tecnologiche. Utilizzo delle nuove piattaforme di social networking. Sono questi alcuni dei progetti sviluppati dal programma IBM Impact Grants e ideato per aiutare le associazioni no-profit. Big Blue in questo caso mette a disposizione alcuni software selezionati e servizi di consulenza, sulla base delle specifiche esigenze delle organizzazioni interessate.
“Gli Impact Grants sono personalizzati rispetto alle esigenze delle associazioni che ne beneficiano: vengono sempre utilizzati casi di studio e dati reali in modo che l’esperienza risulti significativa per i partecipanti”, ha spiegato Angelo Failla, direttore della Fondazione IBM Italia.
Terre des Hommes, Amref, Ceas e CSVnet, hanno così potuto usufruito della consulenza gratuita. Nello specifico Terre des Hommes ha approfondito l’uso dei social media da parte dei propri collaboratori mostrando loro le potenzialità e illustrando le migliori tecniche per la valorizzazione di questi strumenti. Amref Italia ha invece rivisto tutta l’organizzazione interna, che ha permesso di disegnare una roadmap di trasformazione dell’associazione.
“Il contributo portato da Fondazione IBM al lavoro, alla crescita e alla progettualità di Amref è stato decisivo. L’intera organizzazione, a tutti i livelli, è stata affiancata e accompagnata attraverso un percorso di consulenza strategica e strutturale di notevole complessità che ha generato profondo impatto nella vita dell’organizzazione, consentendoci di realizzare quel rinnovamento profondo, quel cambiamento radicale di cui da molto tempo sentivamo l’esigenza”, ha dichiarato Mario Raffaelli, presidente di Amref.
Diverso il discorso per Ceas (Centro Ambrosiano di Solidarietà) e CSVnet( Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato), che hanno puntato il primo verso un conoscenza più approfondita della gestione del centro da parte dei responsabili, mentre il secondo ha puntato verso una realizzazione di una rete che metta in connessione le varie realtà sparse sul territorio.
“Questo progetto muove per la feconda connessione delle informazioni sul volontariato che la nostra rete raccoglie capillarmente su tutto il territorio nazionale” dichiara Stefano Tabò, presidente di CSVnet. “La sinergia con IBM ci sta utilmente sostenendo nella valorizzazione di questo grande patrimonio conoscitivo. Si tratta, in ultima istanza, di monitorare lo sviluppo di tutto il volontariato italiano, favorendo la promozione delle sue organizzazioni, della sua operatività, dei suoi valori”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.