
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Grazie al programma Impact Grants, Fondazione IBM ha guidato quattro importanti organizzazioni no-profit nell’ottimizzazione delle attività verso la comunità.
Efficienza ed efficacia delle proprie attività sul territorio. Nuove competenze tecnologiche. Utilizzo delle nuove piattaforme di social networking. Sono questi alcuni dei progetti sviluppati dal programma IBM Impact Grants e ideato per aiutare le associazioni no-profit. Big Blue in questo caso mette a disposizione alcuni software selezionati e servizi di consulenza, sulla base delle specifiche esigenze delle organizzazioni interessate.
“Gli Impact Grants sono personalizzati rispetto alle esigenze delle associazioni che ne beneficiano: vengono sempre utilizzati casi di studio e dati reali in modo che l’esperienza risulti significativa per i partecipanti”, ha spiegato Angelo Failla, direttore della Fondazione IBM Italia.
Terre des Hommes, Amref, Ceas e CSVnet, hanno così potuto usufruito della consulenza gratuita. Nello specifico Terre des Hommes ha approfondito l’uso dei social media da parte dei propri collaboratori mostrando loro le potenzialità e illustrando le migliori tecniche per la valorizzazione di questi strumenti. Amref Italia ha invece rivisto tutta l’organizzazione interna, che ha permesso di disegnare una roadmap di trasformazione dell’associazione.
“Il contributo portato da Fondazione IBM al lavoro, alla crescita e alla progettualità di Amref è stato decisivo. L’intera organizzazione, a tutti i livelli, è stata affiancata e accompagnata attraverso un percorso di consulenza strategica e strutturale di notevole complessità che ha generato profondo impatto nella vita dell’organizzazione, consentendoci di realizzare quel rinnovamento profondo, quel cambiamento radicale di cui da molto tempo sentivamo l’esigenza”, ha dichiarato Mario Raffaelli, presidente di Amref.
Diverso il discorso per Ceas (Centro Ambrosiano di Solidarietà) e CSVnet( Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato), che hanno puntato il primo verso un conoscenza più approfondita della gestione del centro da parte dei responsabili, mentre il secondo ha puntato verso una realizzazione di una rete che metta in connessione le varie realtà sparse sul territorio.
“Questo progetto muove per la feconda connessione delle informazioni sul volontariato che la nostra rete raccoglie capillarmente su tutto il territorio nazionale” dichiara Stefano Tabò, presidente di CSVnet. “La sinergia con IBM ci sta utilmente sostenendo nella valorizzazione di questo grande patrimonio conoscitivo. Si tratta, in ultima istanza, di monitorare lo sviluppo di tutto il volontariato italiano, favorendo la promozione delle sue organizzazioni, della sua operatività, dei suoi valori”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.