
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Una generazione di prodotti a energia solare, più accessibili e più facili da installare, sviluppati in collaborazione da Tokyo Ohka Kogyo e IBM.
L’uso di questa tecnologia è molto promettente per la
riduzione del costo complessivo delle celle solari e per
consentirne un’adozione diffusa.
IBM Research ha sviluppato nuovi processi di
produzione, in soluzione anziché nel vuoto, con
l’obiettivo di raggiungere efficienze intorno al
15% e oltre (le efficienze attuali dei prodotti a
film sottile variano da circa il 6% a meno del 12%).
Questo tipo di celle solari a film sottile, può avere uno
spessore 100 volte inferiore a quello delle celle
in wafer di silicio e possono essere depositate su substrati di
vetro economici e avere di conseguenza un costo
inferiore.
Il vantaggio delle celle solari a film sottile
sta nella possibilità di disporle su un supporto
flessibile, adatto per tetti e facciate di edifici, vetri
colorati e altre superfici. La lavorazione in soluzione consente la
“stampa” su un supporto laminato di un modulo flessibile, o una
lastra di vetro, eliminando molti dei processi onerosi in termini
di energia e apparecchiature, tipici della produzione tradizionale
di impianti fotovoltaici.
IBM Research sta esplorando quattro aree
principali della ricerca fotovoltaica: uso delle
tecnologie attuali per sviluppare celle solari di silicio
più economiche ed efficienti, sviluppo di nuovi dispositivi
fotovoltaici a film sottile prodotti in soluzione, concentratori
fotovoltaici e architetture fotovoltaiche della generazione futura
basate su nanostrutture, quali punti quantici di semiconduttori e
nanoconduttori.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.