
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una generazione di prodotti a energia solare, più accessibili e più facili da installare, sviluppati in collaborazione da Tokyo Ohka Kogyo e IBM.
L’uso di questa tecnologia è molto promettente per la
riduzione del costo complessivo delle celle solari e per
consentirne un’adozione diffusa.
IBM Research ha sviluppato nuovi processi di
produzione, in soluzione anziché nel vuoto, con
l’obiettivo di raggiungere efficienze intorno al
15% e oltre (le efficienze attuali dei prodotti a
film sottile variano da circa il 6% a meno del 12%).
Questo tipo di celle solari a film sottile, può avere uno
spessore 100 volte inferiore a quello delle celle
in wafer di silicio e possono essere depositate su substrati di
vetro economici e avere di conseguenza un costo
inferiore.
Il vantaggio delle celle solari a film sottile
sta nella possibilità di disporle su un supporto
flessibile, adatto per tetti e facciate di edifici, vetri
colorati e altre superfici. La lavorazione in soluzione consente la
“stampa” su un supporto laminato di un modulo flessibile, o una
lastra di vetro, eliminando molti dei processi onerosi in termini
di energia e apparecchiature, tipici della produzione tradizionale
di impianti fotovoltaici.
IBM Research sta esplorando quattro aree
principali della ricerca fotovoltaica: uso delle
tecnologie attuali per sviluppare celle solari di silicio
più economiche ed efficienti, sviluppo di nuovi dispositivi
fotovoltaici a film sottile prodotti in soluzione, concentratori
fotovoltaici e architetture fotovoltaiche della generazione futura
basate su nanostrutture, quali punti quantici di semiconduttori e
nanoconduttori.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.