
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
Una generazione di prodotti a energia solare, più accessibili e più facili da installare, sviluppati in collaborazione da Tokyo Ohka Kogyo e IBM.
L’uso di questa tecnologia è molto promettente per la
riduzione del costo complessivo delle celle solari e per
consentirne un’adozione diffusa.
IBM Research ha sviluppato nuovi processi di
produzione, in soluzione anziché nel vuoto, con
l’obiettivo di raggiungere efficienze intorno al
15% e oltre (le efficienze attuali dei prodotti a
film sottile variano da circa il 6% a meno del 12%).
Questo tipo di celle solari a film sottile, può avere uno
spessore 100 volte inferiore a quello delle celle
in wafer di silicio e possono essere depositate su substrati di
vetro economici e avere di conseguenza un costo
inferiore.
Il vantaggio delle celle solari a film sottile
sta nella possibilità di disporle su un supporto
flessibile, adatto per tetti e facciate di edifici, vetri
colorati e altre superfici. La lavorazione in soluzione consente la
“stampa” su un supporto laminato di un modulo flessibile, o una
lastra di vetro, eliminando molti dei processi onerosi in termini
di energia e apparecchiature, tipici della produzione tradizionale
di impianti fotovoltaici.
IBM Research sta esplorando quattro aree
principali della ricerca fotovoltaica: uso delle
tecnologie attuali per sviluppare celle solari di silicio
più economiche ed efficienti, sviluppo di nuovi dispositivi
fotovoltaici a film sottile prodotti in soluzione, concentratori
fotovoltaici e architetture fotovoltaiche della generazione futura
basate su nanostrutture, quali punti quantici di semiconduttori e
nanoconduttori.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.