
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
IBM e National Geographic collaborano insieme a un rivoluzionario studio genetico, per capire come l’umanità abbia popolato il pianeta.
Il Genographic Project si basa su una
collaborazione quinquennale e utilizzerà sofisticate analisi
informatiche e di laboratorio di campioni di DNA
forniti da centinaia di migliaia di persone – dalle popolazioni
indigene fino al grande pubblico in genere – per capire come
è stata popolata la Terra.
Un team di scienziati internazionali e ricercatori IBM
raccoglierà campioni genetici, analizzerà i risultati
e comunicherà i dati relativi alle origini
genetiche dell’uomo moderno.
Il progetto dovrebbe rivelare importanti dettagli sulla
storia migratoria umana e favorire una nuova
comprensione delle connessioni e delle differenze che
caratterizzano la specie umana.
“Poter utilizzare la genetica per colmare le lacune, in termini
di nostra conoscenza, della storia umana è un vero e proprio
sogno dell’antropologia”, ha dichiarato il responsabile del
progetto, Spencer Wells.
“Il nostro DNA ha in sé una storia condivisa da tutti.
Nei prossimi cinque anni potremo decifrare questa storia che oggi
corre il rischio di essere perduta dal momento che i popoli migrano
e si combinano a un ritmo superiore rispetto al passato”.
Il database pubblico che ne scaturirà,
conterrà una delle più grandi raccolte di
informazioni genetiche umane mai assemblate finora e servirà
da risorsa per scienziati genetici, storici e antropologi.
Il Genographic Project si basa su tre componenti:
Fonte: IBM
News
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.