
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
IBM e National Geographic collaborano insieme a un rivoluzionario studio genetico, per capire come l’umanità abbia popolato il pianeta.
Il Genographic Project si basa su una
collaborazione quinquennale e utilizzerà sofisticate analisi
informatiche e di laboratorio di campioni di DNA
forniti da centinaia di migliaia di persone – dalle popolazioni
indigene fino al grande pubblico in genere – per capire come
è stata popolata la Terra.
Un team di scienziati internazionali e ricercatori IBM
raccoglierà campioni genetici, analizzerà i risultati
e comunicherà i dati relativi alle origini
genetiche dell’uomo moderno.
Il progetto dovrebbe rivelare importanti dettagli sulla
storia migratoria umana e favorire una nuova
comprensione delle connessioni e delle differenze che
caratterizzano la specie umana.
“Poter utilizzare la genetica per colmare le lacune, in termini
di nostra conoscenza, della storia umana è un vero e proprio
sogno dell’antropologia”, ha dichiarato il responsabile del
progetto, Spencer Wells.
“Il nostro DNA ha in sé una storia condivisa da tutti.
Nei prossimi cinque anni potremo decifrare questa storia che oggi
corre il rischio di essere perduta dal momento che i popoli migrano
e si combinano a un ritmo superiore rispetto al passato”.
Il database pubblico che ne scaturirà,
conterrà una delle più grandi raccolte di
informazioni genetiche umane mai assemblate finora e servirà
da risorsa per scienziati genetici, storici e antropologi.
Il Genographic Project si basa su tre componenti:
Fonte: IBM
News
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.