
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Tra viaggi in mongolfiera, percorsi ciclabili e visite guidate torna Via Lattea, la manifestazione del Fai, Fondo ambiente italiano, alla scoperta del Parco Sud di Milano. Tantissime anche quest’anno le iniziative dedicate a tutta la famiglia per celebrare lo stretto rapporto tra campagna e città. Domenica 4 maggio si terrà la giornata inaugurale, dal
Tra viaggi in mongolfiera, percorsi ciclabili e visite guidate torna Via Lattea, la manifestazione del Fai, Fondo ambiente italiano, alla scoperta del Parco Sud di Milano. Tantissime anche quest’anno le iniziative dedicate a tutta la famiglia per celebrare lo stretto rapporto tra campagna e città.
Domenica 4 maggio si terrà la giornata inaugurale, dal titolo “La campagna invade la città”, in due “punti caldi” di Milano, ossia Piazza del Duomo e Piazza Cairoli (proprio accanto al Castello Sforzesco).
In centro, i visitatori potranno assistere a esibizioni acrobatiche degli artisti di strada e alla costruzione di 2.000 aquiloni. I più piccoli, inoltre, potranno partecipare a una caccia al tesoro pensata apposta per loro.
La campagna invaderà davvero la città al Castello, dove in un mercato a km zero sarà possibile acquistare e gustare i prodotti del Parco.
Le altre giornate dedicate all’evento saranno quelle dell’11 maggio (Stelle e stalle lungo la martesana), 18 maggio (I parchi intorno a Expo), 21 settembre (Le mille anime di un monastero) e 28 settembre (Le terre dei Gonzaga): per ciascuna è stato allestito un percorso ciclopedonale, con tappe da scoprire e visitare grazie ai volontari del Fai.
Lo scopo, sintetizzato anche dallo slogan “Più AgriCultura = più Cibo, più Salute, più Lavoro, più Difesa del territorio”, è quello di raccontare, valorizzare e tutelare le produzioni del Parco sud.
Scopri di più su Faivialattea.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Parte la quinta edizione di Via Lattea, l’evento del Fai nato per riavvicinare la città di Milano alla sua campagna.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.