Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Il blu è di tutti, United by Blue pulisce le spiagge e gli oceani
La piccola azienda di Philadelphia, dal 2010 ad oggi, ha raccolto oltre 10 tonnellate di rifiuti da spiagge e corsi d’acqua.
United by Blue è un’azienda fondata nel 2010 che si sta distinguendo nel settore dell’abbigliamento outdoor per le azioni concrete in favore dell’ambiente. La società investe parte del ricavato della vendita dei suoi articoli nell’eliminazione dei rifiuti in plastica che minacciano l’ambiente oceanico e la vita degli animali marini.
Blue Movement
Per ogni prodotto venduto, United by Blue organizza iniziative per rimuovere mezzo chilogrammo di rifiuti da mari e corsi d’acqua. L’azienda ha creato un vero e proprio movimento, il Blue Movement, progetto dedicato alla scoperta e alla tutela degli oceani che può contare sulla collaborazione di migliaia di volontari.
Pulizia della spiaggia
Lo scorso settembre centinaia di persone si sono riunite a Wilmington, città dello stato americano di Delaware, per raccogliere la spazzatura e pulire la spiaggia. Quando nel 2010 Brian Linton ha fondato United by Blue, ha deciso di contribuire alla conservazione e alla tutela dell’ambiente, ma non con donazioni in denaro, bensì con la forza lavoro della società. L’idea era quella di raccogliere mezzo chilogrammo di spazzatura per ogni prodotto venduto, in soli cinque anni l’azienda statunitense ha raccolto oltre dieci tonnellate di rifiuti da spiagge e corsi d’acqua.
La sostenibilità di United by Blue
United by Blue si inserisce dunque a pieno titolo nel filone delle aziende responsabili che cercano di restituire qualcosa all’ambiente. Capostipite di questa maniera sostenibile di fare business è Patagonia, celebre la campagna “Non comprate questa giacca”, con cui l’azienda californiana nel 2011 invitava i propri clienti a riparare e riciclare i loro vestiti anziché acquistarne di nuovi. United by Blue mira a realizzare capi di abbigliamento e prodotti responsabili, utilizzando tessuti naturali e materiali riciclati. “Per l’intera linea di prodotti utilizziamo solo una manciata di fibre – ha spiegato Brian Linton – come cotone biologico, lana e poliestere riciclato”.
La sfida da vincere per l’azienda di Philadelphia è quella della plastica. Due anni fa United by Blue aveva cercato di eliminare la plastica, avvolgendo i propri vestiti in sacchi di carta, ma questa scelta aveva avuto una cattiva ricaduta sugli affari, ha dunque virato sulla raccolta di rifiuti.
Lotta contro la spazzatura negli oceani
“Siamo impegnati ad eliminare la spazzatura dall’oceano, purtroppo a molte fabbriche piace mettere la plastica intorno a nulla”, ha dichiarato Linton. Dal 2010 United by Blue ha spinto più di 4.500 volontari a pulire spiagge e coste in 24 stati americani e in Canada.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.