
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le ricerche sulle proprietà del caffè non smettono di stupire: dopo che studi precedenti hanno dimostrato che il consumo della bevanda può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare diabete, malattie cardiovascolari, steatosi epatica non-alcolica, cirrosi e cancro del fegato, ora i ricercatori del US National Cancer Institute hanno riscontrato che bere caffè, in particolare
Le ricerche sulle proprietà del caffè non smettono di stupire: dopo che studi precedenti hanno dimostrato che il consumo della bevanda può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare diabete, malattie cardiovascolari, steatosi epatica non-alcolica, cirrosi e cancro del fegato, ora i ricercatori del US National Cancer Institute hanno riscontrato che bere caffè, in particolare decaffeinato, migliora la salute del fegato. In pratica lo studio ha mostrato che indipendentemente dalla presenza o meno di caffeina, il consumo di caffè provoca un abbassamento dei livelli degli enzimi epatici anormali, suggerendo che sono altri i composti chimici del caffè in grado di proteggere il fegato.
I ricercatori hanno realizzato il loro lavoro analizzando i dati provenienti dal U.S. National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES, 1999-2010), uno studio che ha coinvolto 27.793 partecipanti, dai vent’anni in su, che si sono prestati ad assumere caffè per 24 ore. Gli studiosi hanno misurato i livelli ematici di alcuni marker della funzione epatica dei partecipanti, comprese l’alanina aminotransferasi (Alt), l’aspartato aminotransferasi (Ast), la fosfatasi alcalina (Alp) e la gamma glutamil transaminasi (Ggt) per valutare la salute del fegato scoprendo che i bevitori di tre o più tazze di caffè al giorno avevano livelli inferiori di Alt, Ast, Alp e Ggt rispetto ai non consumatori di caffè. I ricercatori hanno anche riscontrato livelli più bassi di questi enzimi nei partecipanti che hanno riferito di aver bevuto solo caffè decaffeinato.
“I nostri risultati collegano l’assunzione di caffè, con o senza caffeina, alla riduzione dei livelli degli enzimi epatici. Questi dati suggeriscono che gli ingredienti del caffè, diversi dalla caffeina, possono promuovere la salute del fegato. Ulteriori studi sono necessari per identificare questi componenti”, ha commentato il dott. Xiao Qian del National Cancer Institute di Bethesda, nel Maryland.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Una notizia ha fatto gioire gli appassionati fruitori della tazzina mattutina: “Cinque caffè al giorno fanno bene al fegato“. Uno studio condotto dal Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell’Università Federico II di Napoli, e pubblicato su Alimentary Pharmacology Therapeutics, dimostra che il consumo di ben 5 caffè al giorno (ovvero il consumo medio dei bevitori di
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.