
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Aditya Birla, uno dei principali produttori di tessuto del mondo, ha adottato una nuova politica ambientale per contrastare la deforestazione.
Le foreste antiche e minacciate non saranno più sfruttate, questo l’impegno preso da Aditya Birla, multinazionale indiana numero uno al mondo per la realizzazione di fibre in viscosa e produttore di tessuti per l’industria della moda.
L’annuncio è stato dato dal gruppo ambientalista canadese Canopy che ha contribuito a mediare l’impegno. Aditya Birla, la cui attività si estende in 36 paesi, realizza circa un quinto della produzione mondiale di fibre cellulosiche artificiali per tessuto, come la viscosa, ottenuta, dalla pasta di legno.
Proprio il massiccio impiego del legno ha spinto diverse associazioni ambientaliste a chiedere al gruppo Aditya Birla di ricorrere a legname sostenibile per frenare la deforestazione nel settore della cellulosa e della carta.
“Aditya Birla è una società dal fatturato di 45 miliardi dollari, i tessuti che produce sono ampiamente utilizzati in tutto il settore della moda e sono presenti nei negozi di tutto il mondo – ha dichiarato Nicole Rycroft, fondatrice di Canopy – l’impegno intrapreso può dare dunque un forte segnale anche agli altri produttori e si unisce al crescente movimento di marchi della moda che stanno riducendo l’impatto delle proprie produzioni”.
Kumar Mangalam Birla, presidente del gruppo Aditya Birla, ha confermato l’impegno della società volto a ridurre la deforestazione. “Abbiamo deciso di eliminare le fibre provenienti dalle foreste in pericolo dai nostri prodotti e siamo entusiasti di contribuire a guidare l’innovazione nello sviluppo di tessuti sostenibili”.
La società indiana si concentrerà dunque nello sviluppo di fonti di fibre alternative e di nuove tecnologie per ridurre l’impatto ambientale per poter approvvigionarsi in modo sostenibile garantendo la salute delle foreste.
L’iniziativa ha però delle lacune, l’accordo prevede infatti che la società indiana possa ancora acquistare la fibra da aziende che operano in maniera non sostenibile. Nicole Rycroft si professa comunque ottimista ritenendo che questa decisione possa avere un impatto positivo su tutto il settore.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.