
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Mitsubishi Eletric continua le iniziative in campo ambientale. La nuova visione per un futuro basato sulla riduzione della CO2 e sul riciclo.
Parte anche in Europa la campagna “Eco Changes – per un futuro
più verde”, dopo la presentazione avvenuta in Giappone
l’anno scorso: nuove iniziative e nuove proposte di Mitsubishi
Eletric in campo ambientale, per la riduzione dei consumi e la
produzione di energia da fonti rinnovabili.
L’azienda offre infatti una gamma completa di tecnologie e
attività per abitazioni, uffici, stabilimenti,
infrastrutture e spazi aperti contribuendo in questo modo alla
realizzazione di una società sostenibile: dai satelliti ai
sistemi ad alta efficienza, all’uso delle nuove risorse
energetiche, fino ad arrivare al risparmio energetico nelle
infrastrutture di trasporto.
“Si tratta di un entusiasmante passo avanti – ha dichiarato Masaki
Wakabayashi, Direttore Generale Pianificazione Strategica di
Mitsubishi Electric Europe B.V. – che ci consente di delineare le
modalità con cui utilizzeremo la nostra vasta gamma di
prodotti per trasmettere la nostra visione ambientale: il passaggio
ad una società globalmente sostenibile”.
Ultimi nati in casa Mitsubishi e disponibili per il mercato
italiano sono ad esempio l’Hot Water System and Air to Water, primo
sistema a recupero di calore VRF, a bassa emissione di CO2 e capace
di fornire sia aria climatizzata che acqua calda sanitaria, per
riscaldamento a pavimento o radiatori. O il climatizzatore
“Kirigamine”, un sistema split a pompa di calore e tecnologia
inverter, il top di una gamma estremamente efficiente di prodotti
residenziali.
Uno dei principali pilastri delle attività ambientali di
Mitsubishi Electric è il fotovoltaico, arrivando a
progettare delle celle a nido d’ape che hanno aumentato
notevolmente la quantità di luce assorbita: queste cellule
hanno raggiunto la massima efficienza di conversione fotoelettrica
del mondo (19,3 %).
“La nostra presenza globale – conclude Wakabayashi – ci mette nella
posizione di raggiungere i massimi standard ambientali e di
rendimento nelle abitazioni, nelle aziende e nella società.
Eco Changes ci consente di far diventare realtà la nostra
visione ambientale e di rendere il mondo più ecologico
insieme ai nostri clienti.”
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.