
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Per cercare di frenare la piaga del bracconaggio, il Kenya wildlife service (Kws) ha deciso di dotare tutti i 52 parchi nazionali di droni in grado di monitorare gli elefanti nei loro spostamenti grazie a frequenze radio. È di questa settimana la notizia dell’uccisione di sei elefanti nel parco nazionale dello Tsavo. La decisione
Per cercare di frenare la piaga del bracconaggio, il Kenya wildlife service (Kws) ha deciso di dotare tutti i 52 parchi nazionali di droni in grado di monitorare gli elefanti nei loro spostamenti grazie a frequenze radio. È di questa settimana la notizia dell’uccisione di sei elefanti nel parco nazionale dello Tsavo.
La decisione è stata presa in seguito al successo di un progetto pilota che ha fatto registrare un calo del bracconaggio fino al 96 per cento. Il piano costa 103 milioni di dollari (circa 75 milioni di euro) e vedrà il sostegno al governo di Nairobi di Stati Uniti, Paesi Bassi, Francia e Canada.
Secondo Paul Udoto, portavoce del Kws, “i droni sono in grado di individuare i bracconieri prima ancora che uccidano un animale. Abbiamo provato tante altre misure di sicurezza, ma finora abbiamo fallito. Con queste tecnologie è possibile mantenere la sorveglianza aerea e controllare se ci sono eventuali attività di bracconaggio”.
Oltre ai droni, è previsto l’aumento del numero di ranger in forza ai parchi nazionali, che passeranno dagli attuali 975 a 1.600, e l’attivazione di corsi di formazione. Infine verranno acquistate nuove attrezzature come armi da fuoco, giubbotti antiproiettile e apparecchiature per presidiare il territorio anche di notte.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.