
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Favini e Feltrinelli lanciano una nuova linea di taccuini per appunti realizzati in materiale ecologico, con il 100% di energia rinnovabile e dalle linee eleganti e curate.
Si chiama Filorosso ed è la nuova linea di
agendine realizzata da Favini esclusivamente per la
Feltrinelli. La
particolarità del taccuino è quella di essere realizzata
con Crush, l’ultima frontiera della carta ecologica.
Le pagine su cui scrivere i propri appunti, note e date sono
rilegate a filo e i sette materiali da cui proviene la carta sono
ancora ben visibili donando colore e un effetto tattile
inconsueto.
Ecologica perché Crush è realizzata per il 15%
con i sottoprodotti del mais, agrumi, kiwi, olive, mandorle,
nocciole e caffè. La restante cellulosa impiegata
proviene per il 30% da carta riciclata, mentre la componente
“vergine” è comunque certificata FSC, ovvero proveniente da
foreste gestite in maniera sostenibile, sbiancata senza l’utilizzo
di cloro (ECF).
La carta inoltre è realizzata utilizzando energia 100%
rinnovabile e autoprodotta. Secondo il calcolo della
carbon footprint dichiarato dal DNV Business Assurance, utilizzando
scarti agro-industriali e il 100% energia verde, la cartiera ha
ridotto l’impatto ambientale in termini di gas effetto serra del
20%.
Non c’è solo la carta realizzata con i fondi di caffè.
Interessante e da provare per porosità, resistenza e colore,
è la Shiro alga carta. Realizzata dall’azienda di Vicenza
è il primo sistema al mondo che utilizza le dannose alghe
della laguna di Venezia per produrre questa carta gradevole al
tatto e dall’aspetto leggermente puntinato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.