
Il fumo degl incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Favini e Feltrinelli lanciano una nuova linea di taccuini per appunti realizzati in materiale ecologico, con il 100% di energia rinnovabile e dalle linee eleganti e curate.
Si chiama Filorosso ed è la nuova linea di
agendine realizzata da Favini esclusivamente per la
Feltrinelli. La
particolarità del taccuino è quella di essere realizzata
con Crush, l’ultima frontiera della carta ecologica.
Le pagine su cui scrivere i propri appunti, note e date sono
rilegate a filo e i sette materiali da cui proviene la carta sono
ancora ben visibili donando colore e un effetto tattile
inconsueto.
Ecologica perché Crush è realizzata per il 15%
con i sottoprodotti del mais, agrumi, kiwi, olive, mandorle,
nocciole e caffè. La restante cellulosa impiegata
proviene per il 30% da carta riciclata, mentre la componente
“vergine” è comunque certificata FSC, ovvero proveniente da
foreste gestite in maniera sostenibile, sbiancata senza l’utilizzo
di cloro (ECF).
La carta inoltre è realizzata utilizzando energia 100%
rinnovabile e autoprodotta. Secondo il calcolo della
carbon footprint dichiarato dal DNV Business Assurance, utilizzando
scarti agro-industriali e il 100% energia verde, la cartiera ha
ridotto l’impatto ambientale in termini di gas effetto serra del
20%.
Non c’è solo la carta realizzata con i fondi di caffè.
Interessante e da provare per porosità, resistenza e colore,
è la Shiro alga carta. Realizzata dall’azienda di Vicenza
è il primo sistema al mondo che utilizza le dannose alghe
della laguna di Venezia per produrre questa carta gradevole al
tatto e dall’aspetto leggermente puntinato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il fumo degl incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.