
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Favini e Feltrinelli lanciano una nuova linea di taccuini per appunti realizzati in materiale ecologico, con il 100% di energia rinnovabile e dalle linee eleganti e curate.
Si chiama Filorosso ed è la nuova linea di
agendine realizzata da Favini esclusivamente per la
Feltrinelli. La
particolarità del taccuino è quella di essere realizzata
con Crush, l’ultima frontiera della carta ecologica.
Le pagine su cui scrivere i propri appunti, note e date sono
rilegate a filo e i sette materiali da cui proviene la carta sono
ancora ben visibili donando colore e un effetto tattile
inconsueto.
Ecologica perché Crush è realizzata per il 15%
con i sottoprodotti del mais, agrumi, kiwi, olive, mandorle,
nocciole e caffè. La restante cellulosa impiegata
proviene per il 30% da carta riciclata, mentre la componente
“vergine” è comunque certificata FSC, ovvero proveniente da
foreste gestite in maniera sostenibile, sbiancata senza l’utilizzo
di cloro (ECF).
La carta inoltre è realizzata utilizzando energia 100%
rinnovabile e autoprodotta. Secondo il calcolo della
carbon footprint dichiarato dal DNV Business Assurance, utilizzando
scarti agro-industriali e il 100% energia verde, la cartiera ha
ridotto l’impatto ambientale in termini di gas effetto serra del
20%.
Non c’è solo la carta realizzata con i fondi di caffè.
Interessante e da provare per porosità, resistenza e colore,
è la Shiro alga carta. Realizzata dall’azienda di Vicenza
è il primo sistema al mondo che utilizza le dannose alghe
della laguna di Venezia per produrre questa carta gradevole al
tatto e dall’aspetto leggermente puntinato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.