
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Numerose aziende in tutto il mondo hanno aderito alla coalizione Impact 2030 per contribuire al raggiungimento dei nuovi obiettivi per il benessere dell’uomo.
Combattere alcune delle sfide più critiche del nostro tempo, come la povertà, la disuguaglianza e i cambiamenti climatici, con questo ambizioso scopo è stato fondato Impact 2030, coalizione di aziende impegnate nella creazione di un cambiamento reale e sostenibile.
È una collaborazione globale tra le Nazioni Unite, il settore privato e le organizzazioni della società civile, creata per mobilitare i volontari aziendali a contribuire in maniera diretta e sostanziale al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile post-2015 dell’Onu entro il 2030.
Quattordici grandi aziende provenienti da tutto il mondo si sono riunite per contribuire al raggiungimento dei nuovi obiettivi per il benessere dell’uomo, tra queste Ibm, Sap, Google, GSK, Tata Consultancy Services, Medtronic e Ritz-Carlton.
Impact 2030 si propone di riunire centinaia di aziende partner, mobilitare le reti di volontariato del settore privato in tutto il mondo e collaborare con i soggetti interessati.
Gli obiettivo della coalizione sono promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile in quanto opportunità per le imprese per coinvolgere i propri dipendenti, creare e facilitare la cooperazione tra le imprese e le parti interessate, sviluppare metodologie e strutture attraverso cui misurare l’impatto delle attività di volontariato effettuate dalle aziende.
“Questa iniziativa è stata una risposta diretta alla richiesta delle Nazioni Unite di espandere il ruolo del settore privato nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile – ha dichiarato Grady Lee, presidente del comitato esecutivo Impact 2030. – È molto emozionante vedere l’impatto che queste aziende hanno sul mondo quando i loro sforzi sono allineati e rivolti ad obiettivi comuni”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.