Normative, greenwashing e ruolo del retail: a Marca 2025 un dialogo tra aziende e consumatori promosso da CCM Coop Cartai Modenese e LifeGate.
Impact 2030, le imprese anticipano gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
Numerose aziende in tutto il mondo hanno aderito alla coalizione Impact 2030 per contribuire al raggiungimento dei nuovi obiettivi per il benessere dell’uomo.
Combattere alcune delle sfide più critiche del nostro tempo, come la povertà, la disuguaglianza e i cambiamenti climatici, con questo ambizioso scopo è stato fondato Impact 2030, coalizione di aziende impegnate nella creazione di un cambiamento reale e sostenibile.
È una collaborazione globale tra le Nazioni Unite, il settore privato e le organizzazioni della società civile, creata per mobilitare i volontari aziendali a contribuire in maniera diretta e sostanziale al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile post-2015 dell’Onu entro il 2030.
Quattordici grandi aziende provenienti da tutto il mondo si sono riunite per contribuire al raggiungimento dei nuovi obiettivi per il benessere dell’uomo, tra queste Ibm, Sap, Google, GSK, Tata Consultancy Services, Medtronic e Ritz-Carlton.
Impact 2030 si propone di riunire centinaia di aziende partner, mobilitare le reti di volontariato del settore privato in tutto il mondo e collaborare con i soggetti interessati.
Gli obiettivo della coalizione sono promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile in quanto opportunità per le imprese per coinvolgere i propri dipendenti, creare e facilitare la cooperazione tra le imprese e le parti interessate, sviluppare metodologie e strutture attraverso cui misurare l’impatto delle attività di volontariato effettuate dalle aziende.
“Questa iniziativa è stata una risposta diretta alla richiesta delle Nazioni Unite di espandere il ruolo del settore privato nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile – ha dichiarato Grady Lee, presidente del comitato esecutivo Impact 2030. – È molto emozionante vedere l’impatto che queste aziende hanno sul mondo quando i loro sforzi sono allineati e rivolti ad obiettivi comuni”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.