
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Innovazione, salute e sicurezza, ridotto impatto ambientale, promozione dell’economia circolare, rispetto dell’ambiente circostante e trasparenza sono le aree d’azione della strategia sostenibile di Italcementi.
Innovazione, salute e sicurezza, ridotto impatto ambientale, promozione dell’economia circolare, rispetto dell’ambiente circostante e trasparenza sono le aree d’azione della strategia sostenibile di Italcementi.
Lo sviluppo sostenibile, inteso come approccio capace di esprimere un giusto equilibrio tra creazione di valore economico, tutela ambientale e responsabilità sociale, è la base del futuro. Da questo presupposto parte Italcementi per lanciare in Italia gli “Impegni per la sostenibilità 2030”, che definiscono i temi chiave e i principi fondamentali della strategia per la sostenibilità di HeidelbergCement Group.
Gli Impegni per la sostenibilità 2030, in linea con gli standard internazionali, declinano gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile, che sono parte dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un programma d’azione sottoscritto dai governi dei 193 Paesi membri dell’Onu.
Sei le aree chiave su cui il Gruppo HeildebergCement punta l’attenzione: promuovere lo sviluppo economico e l’innovazione; raggiungere l’eccellenza nella salute e sicurezza sul lavoro; ridurre il proprio impatto ambientale; attuare l’economia circolare; essere dei buoni vicini; garantire conformità e creare trasparenza. A partire da questi punti cardine Italcementi ha sviluppato la propria strategia di sostenibilità.
Italcementi ha tradotto la sua visione di azienda sostenibile in azioni concrete, finalizzate al continuo miglioramento della propria rete produttiva rendendo così gli impianti sempre più competitivi e sostenibili.
In quest’ottica ha realizzato interventi di revamping delle cementerie di Matera del 2011 e di Rezzato – Mazzano del 2014, perché anche questi impianti potessero raggiungere gli obiettivi di sostenibilità di Italcementi: miglioramento delle performance produttive, ridotto consumo di materie prime, di combustibili e di risorse idriche e bassi livelli di emissione. Oggi tutte le cementerie hanno ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001.
Il concetto di sviluppo sostenibile non è nuovo in casa Italcementi, da anni l’azienda ha intrapreso azioni a livello internazionale per promuovere la sostenibilità del settore.
Italcementi è socio fondatore della Cement Sustainability Initiative (CSI), il focus group del World Business Council for Sustainable Development (WBCSD) dedicato al cemento. Il CSI opera sulla base di un’azione congiunta dei 23 principali produttori a livello mondiale di cemento, tra cui HeidelbergCement. Nel 2010 Italcementi ha aderito al Global Compact Italia, un’iniziativa strategica promossa dall’Onu con l’obiettivo di salvaguardare la sostenibilità ambientale e sociale dei processi di crescita economica. L’azienda è anche socio fondatore e membro attivo del GBC Italia (Green Building Council) per promuovere l’edilizia sostenibile nel mercato italiano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Secondo un recente studio condotto negli Stati Uniti, solo il 2 per cento delle imprese raggiunge gli obiettivi di sostenibilità prefissati.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.