
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Per celebrare la Giornata mondiale dell’ambiente, LifeGate lancia “LifeGate Lighting”, un nuovo progetto che offre servizi di efficientamento energetico attraverso la fornitura di innovativi sistemi di illuminazione a LED sostenibili, che permettono un grande risparmio energetico e un’ottima prestazione visiva. Secondo il Fraunhofer Institut, il 20% dell’energia elettrica al mondo viene utilizzata per l’illuminazione.
Per celebrare la Giornata mondiale dell’ambiente, LifeGate lancia “LifeGate Lighting”, un nuovo progetto che offre servizi di efficientamento energetico attraverso la fornitura di innovativi sistemi di illuminazione a LED sostenibili, che permettono un grande risparmio energetico e un’ottima prestazione visiva.
Secondo il Fraunhofer Institut, il 20% dell’energia elettrica al mondo viene utilizzata per l’illuminazione. In Italia, secondo le stime ENEA, nel 2014 si consumeranno circa 26 TWh/anno di energia elettrica per l’illuminazione di industria terziario, pari ad oltre 13 miliardi di kg di CO2. Un impatto ambientale importante che però, grazie a tecnologie già presenti sul mercato, può essere drasticamente ridotto. Da qui la volontà di LifeGate di dare il via – proprio in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente – ad una nuova attività dedicata all’efficienza energetica e alla fornitura di LED.
LED è la sigla di light-emitting diode: diodi che emettono luce senza scaldare, senza inquinare, senza sprecare. Questa tecnologia presenta innumerevoli vantaggi ambientali, primo fra tutti, un consumo energetico inferiore dal 65% al 90% rispetto alle lampade esistenti (anche rispetto a quelle a “basso consumo”). I LED, inoltre, garantiscono 50.000 ore di vita (contro le 4.000 delle lampadine tradizionali) ed hanno un bassissimo impatto ambientale anche in fase di smaltimento, in quanto non contengono alcuna sostanza tossica. La qualità della luce, infine, è più adatta alla percezione umana e non affatica la vista.
Sostituire le lampadine tradizionali con quelle a LED potrebbe quindi portare a notevoli benefici. Secondo le stime LifeGate, infatti, se l’industria e il terziario in Italia utilizzassero solo lampade a LED, si potrebbe risparmiare oltre 18 miliardi di kWh di energia elettrica e ridurre le emissioni di circa 10 miliardi di Kg di CO2.
Un risparmio non solo per l’ambiente ma anche per l’economia di privati, aziende e pubblica amministrazione: se si considera il costo medio di 1 kWh di energia, l’utilizzo di illuminazione a LED potrebbe portare ad una riduzione dei costi per 1,3 miliardi di euro l’anno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.