Il governo italiano non è più intenzionato a tollerare blitz di attivisti per il clima, come quelli commessi negli ultimi mesi dai ragazzi di Ultima Generazione contro la Barcaccia e il Senato a Roma, o contro Palazzo Vecchio a Firenze e Alla Scala a Milano, e più indietro nel tempo in alcuni dei principali musei. Un disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri (non un decreto dunque: il testo non entrerà immediatamente in vigore) prevede che protestare contro l’inazione climatica imbrattando monumenti potrebbe costare da 10mila fino a 60mila euro di multa, che sarà irrogata “per chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende in tutto o in parte inservibili o non fruibili beni culturali o paesaggistici propri o altrui”. Il tutto, dice il disegno di legge, “ferme le sanzioni penali applicabili”.
Si era vociferato, nei giorni scorsi, anche di una stretta sul lato penale per chi protesta contro l’inazione climatica utilizzando sempre, va ricordato, vernici lavabili. Invece quel “ferme le sanzioni penali applicabili” significa che nulla cambia sul rischio di carcere per gli attivisti che si battono contro l’inazione climatica. Che comunque, già al momento, non è irrisorio, come dimostrato dal caso dell‘attivista di Ultima Generazione Simone Ficicchia. Attualmente il reato di danneggiamento di edifici e monumenti è previsto già da due diversi articoli del codice penale, che dunque restano in vigore, e che affiancheranno le nuove sanzioni amministrative:
Articolo 635: “Chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui con violenza alla persona o con minaccia è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni” e allo stesso modo chi danneggia “edifici pubblici o destinati a uso pubblico o all’esercizio di un culto o su immobili compresi nel perimetro dei centri storici”.
Articolo 733: “Chiunque distrugge, deteriora o comunque danneggia un monumento o un’altra cosa propria di cui gli sia noto il rilevante pregio, è punito, se dal fatto deriva un nocumento al patrimonio archeologico, storico, o artistico nazionale, con l’arresto fino a un anno o con l’ammenda non inferiore a euro 2.065″.
— Agenzia di Stampa ITALPRESS (@Italpress) April 11, 2023
Il provvedimento è stato fortemente voluto dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, che l’ha spiegato così: “Gli attacchi ai monumenti e ai siti artistici” effettuati in protesta contro l’inazione climatica del governo “producono danni economici alla collettività. Per ripulire occorrono l’intervento di personale altamente specializzato e l’utilizzo di macchinari molto costosi. Chi compie questi atti deve assumersi la responsabilità anche patrimoniale. Secondo i dati che mi sono stati forniti dalla Soprintendenza speciale di Roma, il ripristino della facciata del Senato è costato 40mila euro. Ebbene, chi danneggia deve pagare in prima persona. A seconda della gravità della fattispecie, si va da un minimo di 10mila ad un massimo di 60mila euro. Tali somme si aggiungono a quelle cui verranno eventualmente condannati a pagare i trasgressori in sede penale o civile”. Praticamente, il senso del disegno di legge è: chi protesta e imbratta, paga.
Il Parlamento approva il decreto Clima. Contiene incentivi per le rottamazioni e fondi per corsie preferenziali, foreste urbane e bonifiche delle discariche abusive. Nasce il programma strategico nazionale contro la crisi climatica e il miglioramento della qualità dell’aria.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.