
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
4.000 euro per le auto elettriche, 2.000 euro per le ibride plug-in, nuove colonnine e agevolazioni fiscali. La provincia autonoma di Bolzano dà il via a un massiccio piano d’incentivi per la mobilità sostenibile.
Scacco matto alle auto più inquinanti, almeno in Alto Adige. La provincia autonoma di Bolzano ha presentato un pacchetto d’iniziative per lo svecchiamento del parco circolante in favore dei veicoli più sostenibili. Un insieme di misure che risponde alla necessità di incentivare i privati e le aziende nella transizione dal trasporto mediante combustibili fossili a una mobilità basata sulla tecnologia elettrica.
Un contributo di 4.000 euro per le auto a batteria e di 2.000 euro per le vetture ibride plug-in. Ecco, in estrema sintesi, il nucleo delle misure messe a punto dalla provincia autonoma di Bolzano per stimolare la mobilità sostenibile. L’incentivo ricade al 50 per cento sull’ente pubblico e per la restante metà sui venditori che aderiranno all’apposita convenzione. Un’iniziativa molto concreta, resa ancor più efficace dal progetto di realizzare in tempi brevi una rete di ricarica capillare per le auto elettriche. Nel corso del 2017 è infatti previsto che entrino in funzione dieci colonnine ad alta capacità destinate ad aggiungersi alle 35 già esistenti, mentre a partire dal 2018 il network potrà contare su almeno trenta nuove unità all’anno. Un percorso di crescita che entro il 2020 porterà a circa 150 i punti di ricarica veloce.
L’iniziativa della provincia autonoma di Bolzano, denominata #ViaggiareSmart, si rivolge sia ai privati sia alle aziende e integra l’esenzione quinquennale dal bollo. Trascorso tale periodo, la tassa ammonterà comunque a non più del 22,5 per cento di quanto si pagherebbe ordinariamente. In aggiunta, è previsto un contributo provinciale di 1.000 euro per l’installazione di una colonnina presso il proprio domicilio. Un’iniziativa volta a rafforzare ulteriormente la capillare diffusione delle stazioni di ricarica. Il pacchetto d’incentivi prende in considerazione anche le due ruote, prevedendo contributi del 30 per cento e sino a un massimo di 1.000 euro per l’acquisto aziendale di uno scooter e sino a 1.500 euro per una bici cargo.
I veicoli elettrici attualmente immatricolati in Alto Adige sono 275, che diventano 600 contando quelli in leasing. Grazie anche al pacchetto di servizi Alperia – forte di un call center dedicato, d’informazioni sul sistema tariffario e del pronto intervento in caso di guasto – la provincia autonoma di Bolzano conta di triplicare in tempi brevi gli utenti dei mezzi a batteria. Un obiettivo che contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 dalle 4,9 tonnellate pro capite del 2008 alle 1,9 tonnellate attese nel 2020.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Efficienza, design, autonomia, originalità: l’elettrica Ioniq 6 ha già conquistato la critica. Farà lo stesso col pubblico? In attesa della risposta scopriamo come va e cosa offre.