
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
I rapporti sessuali con le spose bambine equivalgono allo stupro: lo ha deciso la Corte suprema indiana. Questa sentenza colma le lacune della legge precedente secondo cui i rapporti con le spose minorenni erano legali.
La Corte suprema dell’India ha emesso una sentenza che stabilisce che i rapporti sessuali in un matrimonio in cui la sposa ha meno di 18 anni costituiscono un atto di stupro, e quindi un reato. In base alla legge indiana, l’età del consenso per i rapporti sessuali è di 18 anni. Tuttavia, prima dell’approvazione del nuovo decreto avvenuta l’11 ottobre – che è coincisa con la Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze – esisteva un’eccezione alla regola: i rapporti sessuali tra un marito e una moglie che avesse dai 15 anni in su erano da ritenersi legali.
Ribaltando l’eccezione che era prevista dalla legge in vigore, la Corte ha stabilito che “un rapporto sessuale con una donna che abbia meno di 18 anni è un atto di stupro, indipendentemente dal fatto che sia sposata o meno. L’eccezione (…) crea una distinzione inutile e artificiale tra una bambina sposata e una nubile e non ha alcun nesso razionale con qualunque obiettivo poco chiaro che si intenda raggiungere. Questa distinzione artificiale è arbitraria e discriminatoria e non è certamente nel miglior interesse della ragazza”.
Leggi anche: Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne
La Corte ha anche evidenziato il fatto che i rapporti sessuali con spose minorenni vengono largamente accettati dalla società indiana e questo serve come incentivo per i genitori a dare in sposa le proprie figlie in modo da avere benefici finanziari. Infatti, il 30 per cento delle ragazze si sposa prima del raggiungimento dell’età legale e quasi 12 milioni di bambine sotto i dieci anni sono sposate, come evidenziano i dati del censimento nazionale. In questo senso si tratta di una decisione storica per la nazione, dato che riguarda una fetta importante della popolazione.
Anche se la decisione è stata accolta con entusiasmo da parte dei difensori dei diritti delle donne e della tutela dei minori, molti evidenziano i suoi limiti. In primo luogo, la legge sarà difficile da applicare perché al momento non ci sono meccanismi che supportino le ragazze nel denunciare gli abusi e le famiglie sono spesso restie a mettere fine a queste situazioni. Inoltre, il provvedimento non tratta le violenze domestiche da una prospettiva più ampia. In India, infatti, lo stupro da parte di un marito continua a non costituire un reato.
Per trovare delle soluzioni all’abuso sistematico di minori in India bisogna sicuramente riconoscere le limitazioni della nuova legge. È ugualmente importante però riconoscere l’importanza di questo passo, come segnale del fatto che il sistema giudiziario è pronto a prendersi carico delle riforme sociali di cui il paese, soprattutto le sue fasce più vulnerabili, ha così bisogno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.