
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Tassi di riciclo oltre il 70 per cento. Investimenti oltre gli 80 milioni l’anno volti ad efficienza e riduzione delle emissioni. 20 mila occupati.
La filiera del vetro uno dei settori trainanti l’economia italiana, anche per quanto riguarda gli investimenti in efficienza e sostenibilità. È quanto emerge dall’annuale rapporto realizzato da Ernst & Young sui maggiori mercati europei per conto di Feve, la Federazione europea dei produttori dei contenitori in vetro, e presentato da Assovetro, l’Associazione nazionale degli Industriali del vetro.
Un comparto industriale in salute che fornisce un contributo dal segno positivo in termini economici, sociali e ambientali. Risultati dovuti anche alle qualità intrinseche del vetro, un materiale “green” per natura. “Il vetro ci sarà anche quando non ci sarà più la plastica”, dichiara Franco Grisan, presidente della sezione produttori contenitori in vetro di Assovetro durante la presentazione della relazione. “Il vetro che stiamo riciclando oggi, sarà lo stesso che utilizzeranno i nostri nipoti”.
Numeri positivi quindi, che ci vedono tra i primi posti in Europa sia per quanto riguarda il riciclo, con un 71 per cento (la media si attesta intorno al 70), sia per quanto riguarda il recupero del rottame utilizzato in bottiglie e vasetti con un 59 per cento, rispetto ad una media del 52 a livello europeo. Una filiera ben distribuita sul territorio, quasi a “km 0”. “Possiamo considerarla una filiera locale, in quanto la provenienza e la fornitura delle materie prime avviene entro un raggio di 300 chilometri”, spiega Roberto Giacomelli, di Ernst & Young. Caratteristica dovuta anche al fatto che una bottiglia su due viene consegnata a clienti nelle vicinanze.
Ma sono gli investimenti in efficienza energetica a fare del vetro uno dei settori più green del comparto industriale italiano. Più di 89 milioni di euro utilizzato per migliorare e rinnovare gli impianti esistenti, forni compresi. “Un dato costante anche negli anni più legati alla crisi”, sottolinea Grisan. “E investimenti che non hanno portato alla riduzione di personale o alla diminuzione della produzione”. Un’industria che se da un lato crea lavoro, dall’altro riduce il proprio impatto ambientale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.