
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
Trenta giovani imprenditori in finale del concorso We4Italy organizzato da Unioncamere per stimolare l’innovazione.
Sono stati annunciati i finalisti di We4Italy, il premio dedicato ai giovani innovatori d’impresa istituito da Unioncamere. Delle 719 imprese in gara ne sono arrivate fino in fondo trenta, le tre vincitrici saranno proclamate il prossimo 4 giugno a Roma, nella giornata dell’Economia.
Il concorso si divide in tre categorie: Premio ecosistema di innovazione, Premio new made in Italy e Premio impresa connettiva. Ogni progetto vincitore riceverà un premio di 38mila euro che dovrà essere destinato all’assunzione di nuovi collaboratori. «Tornare a casa sapendo che il tuo lavoro ha contribuito a creare tre nuovi posti è una grande gioia – ha dichiarato Lidia Marongiu, esperta web dello studio Giaccardi di Ravenna che ha ideato questo concorso – la prima mappa delle imprese giovanili sta facendo venir fuori l’innovazione dalla pancia del Paese».
I progetti finalisti spaziano da lampade led per coltivare piccoli orti domestici, come quelle proposte da Bulbo, al primo centro di apprendimento e ricerca italiano per bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali, creato a Piacenza da Tice, fino al kit per preparare le lasagne, anche in versione bio-vegan, ideato da Gilberto Argini de “La Renoir”.
Tra le trenta società è da segnalare “Sport Supplements S.a.s.”, produttrice di integratori per lo sport per celiaci e vegani. L’impresa di Jacopo Zuffi è riuscita ad unire lo sport e la sostenibilità ambientale, Gjav è infatti la prima linea di integratori per sportivi alcalinizzanti, ipoallergenici, doping free realizzata con packaging ad Impatto Zero®.
I prodotti di Gjav contengono esclusivamente materie prime minerali e vegetali di alta qualità e sono registrati presso la Vegan Society di Londra, sono inoltre stati inseriti nel prontuario dell’Associazione italiana celiachia e sono certificati doping free. L’azienda riduce inoltre la propria impronta ecologica grazie al progetto Impatto Zero® di LifeGate. Sport Supplements S.a.s. sostiene progetti di riforestazione al fine di compensare la CO2 prodotta dalla plastica dei barattoli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
Il mare di Amundsen, in Antartide occidentale, ha perso 3mila miliardi di tonnellate di ghiaccio in 25 anni, a causa di lunghissimi periodi di siccità nevosa.
Il Sesto rapporto dell’Ipcc conteneva nelle sue bozze preliminari testi più duri e stringenti su fonti fossili, dieta e finanziamenti alle nazioni povere.
Il progetto italiano Iride è uno dei più ambiziosi al mondo: una cinquantina di satelliti monitoreranno l’ambiente e il Pianeta.
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La crisi politica sempre più profonda in Israele ha portato Netanyhau a sospendere la riforma della giustizia. Se ne riparlerà in estate.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.