
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Trenta giovani imprenditori in finale del concorso We4Italy organizzato da Unioncamere per stimolare l’innovazione.
Sono stati annunciati i finalisti di We4Italy, il premio dedicato ai giovani innovatori d’impresa istituito da Unioncamere. Delle 719 imprese in gara ne sono arrivate fino in fondo trenta, le tre vincitrici saranno proclamate il prossimo 4 giugno a Roma, nella giornata dell’Economia.
Il concorso si divide in tre categorie: Premio ecosistema di innovazione, Premio new made in Italy e Premio impresa connettiva. Ogni progetto vincitore riceverà un premio di 38mila euro che dovrà essere destinato all’assunzione di nuovi collaboratori. «Tornare a casa sapendo che il tuo lavoro ha contribuito a creare tre nuovi posti è una grande gioia – ha dichiarato Lidia Marongiu, esperta web dello studio Giaccardi di Ravenna che ha ideato questo concorso – la prima mappa delle imprese giovanili sta facendo venir fuori l’innovazione dalla pancia del Paese».
I progetti finalisti spaziano da lampade led per coltivare piccoli orti domestici, come quelle proposte da Bulbo, al primo centro di apprendimento e ricerca italiano per bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali, creato a Piacenza da Tice, fino al kit per preparare le lasagne, anche in versione bio-vegan, ideato da Gilberto Argini de “La Renoir”.
Tra le trenta società è da segnalare “Sport Supplements S.a.s.”, produttrice di integratori per lo sport per celiaci e vegani. L’impresa di Jacopo Zuffi è riuscita ad unire lo sport e la sostenibilità ambientale, Gjav è infatti la prima linea di integratori per sportivi alcalinizzanti, ipoallergenici, doping free realizzata con packaging ad Impatto Zero®.
I prodotti di Gjav contengono esclusivamente materie prime minerali e vegetali di alta qualità e sono registrati presso la Vegan Society di Londra, sono inoltre stati inseriti nel prontuario dell’Associazione italiana celiachia e sono certificati doping free. L’azienda riduce inoltre la propria impronta ecologica grazie al progetto Impatto Zero® di LifeGate. Sport Supplements S.a.s. sostiene progetti di riforestazione al fine di compensare la CO2 prodotta dalla plastica dei barattoli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.