
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Mauro Caruccio, ad di Toyota Motor Italia, ci parla delle sfide dell’industria dell’auto, dalle zero emissioni alle integrazioni tra le forme di trasporto.
Mobilità intelligente, qualità dell’aria, soluzioni tecnologiche del futuro. Il tutto all’insegna di un concetto di sostenibilità che – andando al di là di una scelta consapevole nel presente – sia in grado di abbracciare anche una visione di lungo periodo. Spazia fra questi e molti altri temi l’intervista che l’amministratore delegato di Toyota Motor Italia, Mauro Caruccio, ci rilascia alla vigilia del lancio del primo Osservatorio su Roma e la sostenibilità. Nell’occasione evidenzia l’impegno della casa giapponese per la riduzione delle emissioni inquinanti, e per offrire ai suoi clienti proposte sempre più all’avanguardia; ma il dibattito si allarga al futuro della mobilità nelle nostre città e alla necessità di implementare l’integrazione fra le varie forme di trasporto: un processo, già in corso da tempo, che l’emergenza coronavirus ha in qualche modo accelerato.
“Il pubblico e il privato – spiega Caruccio – dovranno lavorare insieme per combinare tutte le soluzioni e per raggiungere gli obiettivi comuni, dalla riduzione dell’inquinamento a quella di suolo pubblico”. Per Toyota, nello specifico, la formula per una mobilità intelligente consiste nella “complementarietà delle soluzioni tecnologiche che oggi il settore dell’auto può offrire”.
Nel quadro della sfida delle zero emissioni che vede impegnati tutti i costruttori, c’è una lunga fase di transizione che accompagnerà per molti anni l’industria dell’auto; in quest’ambito, per Toyota la migliore soluzione possibile è quella del full hybrid electric, ovvero dell’ibrido: “E’ la più immediata, pragmatica e semplice nell’utilizzo, perché il sistema provvede in totale autonomia a far dialogare un motore termico con uno elettrico ad alta potenza, in maniera esclusiva o combinata, nell’ottica di ottenere il miglior compromesso possibile tra prestazioni, richieste del guidatore, consumi ed emissioni”.
A proposito di qualità dell’aria, è sempre importante distinguere tra un gas climalterante come la CO2 – che non ha un effetto negativo diretto sulla salute degli individui – e altri inquinanti che si producono nella combustione, come il particolato e gli ossidi di azoto NOx. Su questi ultimi, in particolare, Toyota ha anticipato i tempi scegliendo di comunicare i dati emissivi delle proprie vetture; ciò nell’ottica di rafforzare il legame di fiducia con la clientela, che spesso sceglie il marchio giapponese proprio perché particolarmente sensibile al tema dell’aria che si respira.
“Le nostre soluzioni ibride – evidenzia Caruccio – sono in grado di combinare emissioni molto basse non solo di CO2, ma anche di ossidi di azoto: da ciclo omologativo, hanno valori di oltre il 90 per cento più bassi rispetto al limite previsto dalla normativa vigente. Ciò è frutto di investimenti e soluzioni tecnologiche che portiamo avanti da oltre vent’anni e che miglioriamo costantemente nel tempo”. Sempre in tema di qualità dell’aria, l’ad di Toyota Motor Italia ricorda l’esempio virtuoso della città di Bolzano, che già da tempo utilizza degli autobus a idrogeno, alimentandosi dall’unico stabilimento del genere in Italia: negli ultimi anni questa flotta – composta da cinque automezzi – ha percorso oltre un milione di chilometri, facendo risparmiare all’ambiente 1.200 tonnellate di CO2.
Negli ultimi tempi l’emergenza coronavirus ha letteralmente stravolto tante nostre abitudini consolidate; viene quindi automatico chiedersi come evolverà il concetto stesso di mobilità. Per Caruccio gli effetti della crisi sanitaria finiranno per accelerare un percorso che era già in atto, per cui gli utenti richiederanno sempre più formule di integrazione tra pubblico e privato, alla ricerca di quella più congegnale all’esigenza del momento. In sostanza una mobilità “incentrata sulle persone, inclusiva, sostenibile e intuitiva.
Per questo motivo, già da alcuni mesi abbiamo introdotto a livello globale un nuovo brand, Kinto, che in modo olistico racchiude tutte le soluzioni, dal car pooling allo sharing, fino alle forme di noleggio più classiche. È il nostro modo di fornire una risposta concreta alla mobilità del futuro”. Un futuro legato a doppio filo anche al tema della sostenibilità, che però deve essere considerata “in maniera più ampia: c’è una sostenibilità ambientale che viene condotta facendo una scelta responsabile su veicoli ad alta efficienza energetica e a basse emissioni di inquinanti, ma è necessario guardare anche a quelle soluzioni che garantiscano una lunga durata nel tempo. Ciò per evitare che un mezzo o le sue parti meccaniche vengano frequentemente sostituiti, con ricadute sul sistema produttivo che poi inquina”. Una visione allargata, che alla sostenibilità nel quotidiano affianca una visione di lungo periodo, per scegliere soluzioni più durature e che garantiscano un maggiore valore nel tempo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Dalle auto ai treni, l’idrogeno può contribuire al raggiungimento degli accordi di Parigi. Toyota sviluppa un nuovo modulo compatto del sistema fuel cell.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.