
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Consumatori più informati e maggior garanzia di trasparenza nei rapporti tra produttore e consumatore: in questa direzione si muovono le ultime normative in materia di etichettatura degli alimenti. Se questa filosofia da una parte impone ai produttori l’obbligo di indicare in etichetta una serie di elementi per fornire una corretta informazione, d’altra parte chiede ai
Consumatori più informati e maggior garanzia di trasparenza nei rapporti tra produttore e consumatore: in questa direzione si muovono le ultime normative in materia di etichettatura degli alimenti. Se questa filosofia da una parte impone ai produttori l’obbligo di indicare in etichetta una serie di elementi per fornire una corretta informazione, d’altra parte chiede ai consumatori di imparare a leggere l’etichetta in modo critico e approfondito, perché solo così potrà conoscere i prodotti che acquista.
La prima regola riguarda la lingua: in tutti i prodotti commercializzati in Italia le indicazioni devono essere in italiano. Ma vediamo quali informazioni non possono mancare nell’etichettatura degli alimenti. Il nome del prodotto deve essere inerente al suo contenuto. Se cita un ingrediente, questo deve essere chiaramente riportato in etichetta.
L’elenco degli ingredienti, devono obbligatoriamente essere indicati in ordine decrescente di peso. Tutti, a eccezione di alcuni per i quali è sufficiente indicare la categoria di appartenenza (ad esempio oli vegetali).
Il peso netto, cioè senza il peso della confezione. Per i prodotti solidi immersi in un liquido (come ad esempio le mozzarelle) è d’obbligo riportare il “peso sgocciolato” oltre a quello netto, fatta eccezione per l’olio (nei sottoli ad esempio), che si considera un ingrediente. Se il peso è seguito da una “e” significa che è stato predeterminato meccanicamente.
Il termine minimo di conservazione, o data di scadenza, è la data (giorno, mese, anno) entro la quale il prodotto va consumato. La dicitura ammessa per legge è ” da consumarsi entro…” per i prodotti che hanno una costituzione chimica o un rischio di alterazione batterica tali da renderli obbligatoriamente consumabili entro la data indicata (come latte, burro, pesce fresco preparato e confezionato). In biscotti, caffè, paste secche, ovvero nei prodotti che si conservano a lungo, è sufficiente la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro…”, per indicare che, se l’alimento viene conservato bene e non subisce danni, può essere consumato anche dopo tale data.
Le modalità di conservazione, e le istruzione per l’uso sono indicazioni obbligatorie nei prodotti per cui l’omissione non consentirebbe una corretta conservazione (surgelati) o un corretto utilizzo (preparati per budini o torte, purè in fiocchi,surgelati).
Alcune normative specifiche, come quelle relative ai prodotti Dop e Igp o le recenti norme sulla carne, prevedono l’indicazione del nome e sede del produttore o del confezionatore o del venditore. È comunque sempre obbligatorio indicare la sede dello stabilimento di produzione e il numero di lotto e, per tutte le bevande alcoliche, come vino e superalcolici, il titolo alcolometrico (che indica la quantità percentuale di alcool).
Anche per i prodotti biologici è obbligatorio l’etichettatura degli alimenti e informazioni al consumatore come il nome, codice ed estremi dell’organismo di controllo con un numero dell’autorizzazione alla stampa dell’etichetta. Infine deve essere indicato se un prodotto “contiene organismi geneticamente modificati”, se questi sono presenti in una quantità superiore all’1 per cento. Altre norme regolamentano i cosiddetti prodotti dietetici e “light”.
Betty Pajè
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.