
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Nel rapporto “Financing the future of energy” vengono mostrati quali sono i settori energetici dove investire nei prossimi anni. E i risultati non lasciano dubbi.
“Il finanziamento di forme di energia sostenibile offre eccellenti opportunità per il settore bancario delle Regioni del Golfo”. S’intitola così uno dei capitoli del corposo rapporto redatto e realizzato dall’università di Cambridge in collaborazione con il PwC’s Sustainability and Renewables per conto della National Bank of Abu Dhabi (NBAD).
Il rapporto mostra quali saranno i settori dove investire nei prossimi 20 anni, e fin dalle prime pagine risulta chiaro come sia il settore della produzione di energia da fonti rinnovabili quello con il più alto margine di guadagno.
In uno scenario dove la domanda di energia crescerà di 170 GW nelle sola penisola araba, triplicando nel periodo 2013-2019, l’approvvigionamento di energia è cruciale, anche a fronte del calo del prezzo del petrolio.
E le rinnovabili, conferma il rapporto, è il settore con la maggior crescita di investimenti a livello globale: infatti più del 50 per cento degli investimenti in nuova produzione sono andati alle rinnovabili, arrivando a 260 miliardi di dollari in soli 5 anni.
Prendiamo ad esempio il fotovoltaico: dal 2008 ad oggi i costi sono calati dell’80 per cento, raggiungendo la grid parity nei prossimi anni nell’80 per cento degli Stati a livello globale. Interessante come il rapporto prenda come esempio il mercato Usa: in 42 Stati su 50 il fotovoltaico è già più conveniente rispetto all’elettricità convenzionale.
Non ci sono dubbi. Se anche i maggiori produttori di petrolio stanno spostando i propri investimenti sulla produzione di energia da fonti rinnovabili significa che il cambiamento è già in atto. Un cambiamento dal quale non si torna indietro, con buona pace di chi alle rinnovabili non crede affatto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.