
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel rapporto “Financing the future of energy” vengono mostrati quali sono i settori energetici dove investire nei prossimi anni. E i risultati non lasciano dubbi.
“Il finanziamento di forme di energia sostenibile offre eccellenti opportunità per il settore bancario delle Regioni del Golfo”. S’intitola così uno dei capitoli del corposo rapporto redatto e realizzato dall’università di Cambridge in collaborazione con il PwC’s Sustainability and Renewables per conto della National Bank of Abu Dhabi (NBAD).
Il rapporto mostra quali saranno i settori dove investire nei prossimi 20 anni, e fin dalle prime pagine risulta chiaro come sia il settore della produzione di energia da fonti rinnovabili quello con il più alto margine di guadagno.
In uno scenario dove la domanda di energia crescerà di 170 GW nelle sola penisola araba, triplicando nel periodo 2013-2019, l’approvvigionamento di energia è cruciale, anche a fronte del calo del prezzo del petrolio.
E le rinnovabili, conferma il rapporto, è il settore con la maggior crescita di investimenti a livello globale: infatti più del 50 per cento degli investimenti in nuova produzione sono andati alle rinnovabili, arrivando a 260 miliardi di dollari in soli 5 anni.
Prendiamo ad esempio il fotovoltaico: dal 2008 ad oggi i costi sono calati dell’80 per cento, raggiungendo la grid parity nei prossimi anni nell’80 per cento degli Stati a livello globale. Interessante come il rapporto prenda come esempio il mercato Usa: in 42 Stati su 50 il fotovoltaico è già più conveniente rispetto all’elettricità convenzionale.
Non ci sono dubbi. Se anche i maggiori produttori di petrolio stanno spostando i propri investimenti sulla produzione di energia da fonti rinnovabili significa che il cambiamento è già in atto. Un cambiamento dal quale non si torna indietro, con buona pace di chi alle rinnovabili non crede affatto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.