
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Una tavolozza di colori e di sapori, quella raccontata nella ricetta dell’uovo di montagna Arlecchino, marinato nello spumante e aromatizzato coi fiori.
Chi ha detto che le uova fanno parte della cucina “povera”? Ecco una ricetta che valorizza l’uovo non solo per la sua qualità – da galline allevate in montagna all’aperto – ma anche per la sua bellezza e forma perfetta. Con l’aiuto di tanti ingredienti sani e colorati, rigorosamente bio, come piace a noi! Ecco l’uovo Arlecchino in tutto il suo splendore.
n. 2 uova di galline allevate in montagna
250 ml di Ferrari Perlé Rosé
500 ml di latte intero fresco
250 g di Trentingrana grattugiato
30 g di barbabietola rossa cotta
2 g di pistilli di zafferano
30 g di foglie di prezzemolo
3 g di carbone vegetale in polvere
2 anice stellato
cardamomo
4 g di semi di senape
6 fiori di nasturzio
5 cime fiorite di lavanda
3 fiori di tagete
15 g di zucchero di canna
4 foglie e fiori di senape
fiori di papavero
cerfoglio
fiori di campanula
petali di begonie
3 g di sale
Mettere in una bowl i fiori di nasturzio, tagete, i semi di senape, l’anice stellato, il cardamomo, le cime di lavanda, 3 g di sale grosso, lo zucchero di canna e infine versare il vino all’interno e amalgamare gli ingredienti.
In un pentolino di acqua bollente immergere le uova di montagna e lasciarle cuocere cinque minuti da quando l’acqua riprende il bollore, successivamente scolarle e trasferirle in una bowl con acqua e ghiaccio. Sgusciare le uova e immergerle nella marinatura per circa un’ora e mezza.
Per la preparazione delle glasse: scaldare il latte fino ad una temperatura di circa 80/90 gradi, fuori dal fuoco aggiungere il Trentingrana grattugiato e mescolare delicatamente fino al completo scioglimento. Correggere eventualmente di sale. Dividere il liquido in quattro parti e ad ogni singola parte aggiungere lo zafferano, le foglie di prezzemolo, la barbabietola rossa cotta e le foglie di prezzemolo.
Con l’aiuto di un frullatore elettrico amalgamare gli ingredienti. Passare le glasse al setaccio e intiepidirle prima dell’impiattamento.
Su di un piatto piano disporre le glasse in modo sparso, adagiare le foglie e i fiori di senape, le foglie di nasturzio e cerfoglio, le campanule, le begonie e il resto dei vegetali a disposizione. Scolare l’uovo dalla marinatura e su di una griglia intiepidirlo in forno a 160 gradi per tre minuti, infine glassarlo e trasferirlo sul piatto. Servire l’uovo Arlecchino.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Dai terroir italiani d’eccellenza a una ricetta esclusiva. L’avventura di uno chef stellato alla ricerca di ingredienti unici.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.