Il rapporto di Legambiente conferma lo stato critico del mare italiano, tra abusi edilizi, sversamenti, pesca illegale e cattiva gestione dei rifiuti.
Che cosa è la megafauna e perché si sta estinguendo come migliaia di anni fa
Per megafauna si intendono tutti i grandi mammiferi erbivori. Secondo un nuovo studio la caccia sta contribuendo a decimarli, proprio come 11mila anni fa.
Cosa si intende per megafauna
Un tempo animali giganteschi popolavano il pianeta, mammut, mastodonti, rinoceronti lanosi, nel Pleistocene queste creature hanno iniziato ad estinguersi, con un picco raggiunto circa 11mila anni fa. Ci sono diverse teorie in merito alla scomparsa di questi grandi animali ma molti scienziati sono convinti che sia attribuibile alla crescente diffusione di un superpredatore, l’uomo, capace di modificare l’ambiente e di utilizzare nuove strategie di caccia.
Perché la megafauna è a rischio estinzione
La caccia
La caccia massiccia avrebbe portato al declino di numerose specie di grandi erbivori, generando un effetto a cascata che ha coinvolto anche predatori e ambienti. Oggi, secondo un nuovo studio pubblicato su Science Advances, la storia potrebbe ripetersi. “L’ondata di estinzione che ha coinvolto l’80 per cento delle specie di grandi erbivori nel Pleistocene sembra continuare oggi in Africa e nel Sud-Est asiatico – si legge nello studio. – Le estinzioni del rinoceronte nero occidentale (Diceros bicornis longipes) e del rinoceronte di Giava in Vietnam (Rhinoceros sondaicus annamiticus) confermano questa tendenza”.
Il 60 per cento delle specie di grandi mammiferi erbivori è a rischio estinzione, proprio come 11mila anni fa la causa principale del drammatico declino delle popolazioni sarebbe la caccia. “Pensavo che la minaccia principale fosse il deterioramento dell’ambiente – ha spiegato William Ripple, uno degli autori dello studio – ma i risultati mostrano che il calo degli erbivori è dovuto tanto alla perdita di habitat quanto alla caccia”.
La ricerca si è concentrata su tutti i grandi mammiferi erbivori con un peso superiore ai cento chili, sono state dunque identificate 74 specie, tra cui elefanti, rinoceronti, gorilla, giraffe, okapi, saighe e tapiri. La maggior parte di questi animali si trova in Asia e in Africa, tutte le 19 specie di grandi erbivori asiatiche sono a rischio estinzione mentre quelle africane sono 39, delle quali 12 in grave pericolo. In Sud America le specie sono solo cinque, ma quattro sono minacciate di estinzione, in Europa solo una specie è a rischio, il bisonte europeo (Bison bonasus).
Il bracconaggio sta decimando le popolazioni di elefanti e rinoceronti, la caccia di frodo non si limita però a queste specie, dal maggior risalto mediatico, ma riguarda anche altri erbivori. “La caccia intensiva nei paesi in via di sviluppo è probabilmente il fattore principale del declino dei grandi erbivori”, scrivono i ricercatori.
Altre cause
Anche la perdita di habitat ha un ruolo determinante, secondo i ricercatori le specie studiate hanno perso mediamente l’81 per cento degli ecosistemi originali. È inoltre aumentata drasticamente la competizione con gli erbivori da allevamento, il cui numero è triplicato negli ultimi venti anni.
Le conseguenze della scomparsa della megafauna
La scomparsa della megafauna avrebbe numerose conseguenze negative, questi animali hanno infatti un’elevata importanza biologica nei rispettivi ecosistemi. “I grandi erbivori interagiscono inoltre con una serie di piccoli animali e sono una grande risorsa per il turismo”. Però non tutto è perduto, diverse felici storie di conservazione ci ricordano che salvare questi animali è ancora possibile.
Cosa fare per proteggere la megafauna
Il futuro di questi animali dipende dagli sforzi che saranno fatti per proteggerli. Secondo i ricercatori è essenziale espandere le aree protette e migliorare i corridoi ecologici, ridurre il consumo di proteine animali e studiare meglio le specie meno conosciute, per evitare una nuova grande estinzione.
Nel 1894 sopravvivevano solo 40 rinoceronti bianchi, oggi sono circa 20mila, nel 1927 bisonte europeo era stato dichiarato estinto in natura e oggi sono 30mila gli esemplari che pascolano liberi. Così come il cavallo di Przewalski, scomparso in natura nel 1960 e tornato oggi a correre nelle steppe mongole.
La megafauna – sfoglia la gallery
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dom Phillips e Bruno Pereira, giornalista e avvocato che indagavano i traffici nell’Amazzonia brasiliana, sono stati uccisi il 5 giugno 2022. Dopo due anni, le indagini subiscono un duro colpo.
L’alluvione a San Felice a Cancello, in Campania, conferma la fragilità del nostro territorio. Ma le misure di prevenzione stentano ad arrivare.
Le previsioni per la produzione di olio d’oliva in Italia sono pessimiste, mentre la Spagna sembra prossima a risollevarsi dalla crisi dell’ultimo biennio.
L’Asvis racconta le azioni di nove grandi città italiane che puntano ad azzerare le loro emissioni nette di gas ad effetto serra.
Il governo serbo rilancia il progetto di estrazione di litio “Jadar” dopo averlo bloccato nel 2022. Nuove proteste a Belgrado.
C’è una ragione in più per tutelare le foreste africane: i primi dati raccolti in modo sistematico dimostrano il loro ruolo cruciale nel ciclo del carbonio.
Il livello medio globale del mare sta aumentando a ritmi senza precedenti negli ultimi 3.000 anni a causa del riscaldamento globale. Sono necessarie azioni urgenti e globali.
Entra ufficialmente in vigore la legge che consente ai lavoratori di non rispondere a mail e telefonate dei capi al di fuori del normale turno di lavoro.