
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Il numero di farfalle monarca migrate dagli Stati Uniti alle vette della Sierra Madre coperte di foreste, in Messico, è calato anche quest’anno. A dicembre 2013 la migrazione della farfalla più popolare di tutto il Nord America ha riguardato solo 35 milioni di esemplari, arrivando a coprire una superficie di 6.700 metri quadrati di foresta secondo
Il numero di farfalle monarca migrate dagli Stati Uniti alle vette della Sierra Madre coperte di foreste, in Messico, è calato anche quest’anno. A dicembre 2013 la migrazione della farfalla più popolare di tutto il Nord America ha riguardato solo 35 milioni di esemplari, arrivando a coprire una superficie di 6.700 metri quadrati di foresta secondo i dati del governo messicano e del Wwf. Per avere un’idea di grandezza, la superficie di un campo da calcio è di circa 7mila metri quadrati.
Si tratta della misura più piccola mai calcolata, ben lontana dal record positivo del 1996 quando le farfalle coloravano una superficie superiore a 182mila metri quadrati.
Il declino della specie continua da anni, ma secondo Karen Oberhauser, biologa dell’università del Minnesota che studia le farfalle monarca da decenni, “questo è il terzo anno consecutivo che si verifica un calo così consistente, è davvero spaventoso”. Secondo Oberhauser è a rischio lo stesso fenomeno della migrazione.
Il calo della popolazione di farfalle monarca sarebbe dovuto in parte a un paio di cattive stagioni dal punto di vista meteorologico, soprattutto in Texas. Ma la causa principale sarebbe il boom agricolo che ha riguardato decine di miglia di ettari del midwest americano.
A sostenere questa tesi è lo studio Milkweed loss in agricultural fields because of herbicide use: effect on the monarch butterfly population condotto da Oberhauser insieme a John Pleasants del dipartimento di Ecologia dell’università dell’Iowa. Le coltivazioni di mais e soia sono cresciute in modo esponenziale soprattutto in seguito all’aumento della richiesta di biocarburanti.
L’esplosione del loro utilizzo ha portato a un aumento dell’uso di diserbanti, in particolare l’agrofarmaco Roundup della Monsanto spruzzato direttamente sulle foglie delle piante geneticamente modificate. Nel 2013 l’83 per cento di tutto il mais e il 93 per cento della soia ogm coltivati negli Stati Uniti (quasi 63 milioni di ettari) è stato infatti trattato con questo erbicida, che distrugge un particolare tipo di erba molto gradito alle farfalle (milkweed).
Nessuna coincidenza dunque: “Abbiamo trovato la pistola fumante. Questa è l’unica cosa che siamo stati in grado di correlare al declino del numero di farfalle” ha detto Oberhauser. I dati sono chiari, ma qualche speranza c’è. Come quella che le previsioni meteo della prossima primavera texana siano clementi o che organizzazioni che si occupano di conservazione si interessino al problema valutando l’ipotesi di battersi per la creazione di isole libere da diserbanti dove poter far crescere ogni tipo di erba.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.